Giurisprudenza ragionata

Home/Articoli/Giurisprudenza ragionata

La raccolta, articolata in  cinque   diversi settori di diritto amministrativo e  Giustizia Amministrativa, diritto civile, diritto commerciale,  diritto penale e giurisprudenza delle Corti Europee, segnala e commenta, secondo un ordine strettamente cronologico, i più importanti  arresti giurisprudenziali dalle alte Corti (Corte Costituzionale italiana, Corte di Cassazione civile e penale, Sezioni Unite della Corte di Cassazione, Corte Europea dei Diritti dell’uomo e Corte di Giustizia EU).
La raccolta non si limita a riportare la massima giurisprudenziale ma tenta di  attualizzare e interpretare il pensiero della Corte attraverso una disamina ragionata del caso sotteso alla decisione.

La responsabilità dell’ente non è automatica rispetto a quella della persona fisica e va accertata autonomamente

 Un caso specifico di responsabilità “amministrativa”  di enti in [...]

Relazione sull’incontro studi del 25 marzo 2019 ” Reati societari e finanziari”

Nella splendida cornice dell’Aula Magna del Palazzo di giustizia [...]

La confisca allargata è possibile anche nel caso di condanna per delitto tentato

La Cassazione a Sezioni Unite, con sentenza del 24.9.2018  [...]

Breve analisi sull’azione di responsabilità sociale degli amministratori di società di capitali

Nelle società per azioni che adottano il sistema tradizionale [...]

Sui limiti della discrezionalità della P.A. in tema di approvazione degli strumenti urbanistici

Con sentenza n. 2089  dell’ 8 maggio 2017 il [...]

La benedizione a scuola può essere legittimamente autorizzata dal Consiglio d’Istituto

Con sentenza del 27 marzo 2017 il Consiglio di [...]

Torna in cima