Le principali novità in materia societaria e fallimentare
CURATRICE
Con l’ordinanza interlocutoria n. 4540/21 del 19 febbraio, la prima sez. Civile della Cassazione ha rimesso al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la seguente questione: «se l’avviso di addebito e l’avviso di accertamento esecutivo dell’Agenzia delle Entrate, quali nuovi titoli previsti dagli artt. 29 e 30 d.l. [...]
Nel panorama finanziario attuale aggravato dalla crisi finanziaria e pandemica la gran parte delle disposizione del nuovo codice di crisi d’impresa sono state procrastinate al 1 settembre 2021. Sono però in vigore tutte le norme relative alle procedure di «sovraindebitamento». Con tale termine (art. 2 lett- c) d.lgs. 14/2019) si [...]
Con ordinanza del 17.4.2020 la Corte di cassazione, decidendo sulla questione inerente la possibile estensione del fallimento ad una supersocietà fatto costituita dalla società fallita, dai soci illimitatamente responsabili ed altre società di capitali, ha statuito il seguente principio di diritto: L'art. 147, comma 5, l.fall. trova applicazione non solo [...]
La regola d’informazione in ambito bancario è da considerarsi nevralgica affinché il principio della trasparenza possa trovare una prima e importante applicazione. In generale, l’informazione sul contratto e sul suo contenuto serve a rendere il cliente consapevole di ciò che va a firmare. Una precisazione di quelle che sono le [...]
Con la sentenza n. 2061 del 28 gennaio 2021, le SS.UU. (Pres. Curzio, Rel. Vincenti) sono intervenute a chiarire la portata non retroattiva della L 124/2017, art 1 commi 136 - 140, recante la disciplina del leasing finanziario nel caso di contratti risolti in data anteriore all'entrata in vigore della [...]
Le Sezioni Unite della Suprema Corte, con sentenza n. 8770 del 12 maggio 2020, hanno enunciato i principi in tema di contratti aventi ad oggetto la negoziazione su derivati : L’“interest rate swap” è un contratto derivato, le cui caratteristiche sono: a) è “over the counter”, vale a dire ha [...]
Con sentenza n. 19597 del 18/9/2020 (Rv. 658833-01, 658833-02 e 658833-03) le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno deciso sulla questione riguardante la riferibilità della disciplina antiusura agli interessi moratori risolvendola affermativamente. Hanno quindi affrontato la questione inerente la determinazione usuraria degli interessi in questione avendo riguardo alle modalità [...]
L’analisi del regime giuridico delle società tra professionisti ed, in particolare delle società tra avvocati, non può prescindere dal riferimento ai caratteri essenziali e alla natura giuridica del contratto di società. Non è revocabile in dubbio che sotto il profilo contrattuale le società debbano, ormai, inquadrarsi nella più ampia [...]
Il contratto sociale fa parte della categoria dei contratti plurilaterali con comunione di scopo; ai sensi dell’art. 2247 c.c., è un contratto con cui due o più persone conferiscono beni o servizi per l'esercizio in comune di un'attività economica allo scopo di dividerne gli utili. Ciò implica che le [...]
In assenza di una norma che in via generale definisca il concetto di ENTE PUBBLICO, l’elaborazione di criteri identificativi dello stesso è stata rimessa agli sforzi di dottrina e giurisprudenza resi ancor più ardui negli ultimi anni, causa emersione di tre differenti fenomeni. Tali eventi sono riscontrabili nella genesi [...]
Questo sito web usa cookie e servizi di terze parti. Privacy Policy (function (w,d) {var loader = function () {var s = d.createElement("script"), tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load", loader, false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload", loader);}else{w.onload = loader;}})(window, document);
Ok