Giurisprudenza delle Corti Europee è una raccolta ragionata delle più recenti e significative sentenze della Corte di Giustizia e della CEDU

Il diritto all’indennizzo secondo la CGUE nel caso di restrizioni della proprietà per ragioni di tutela ambientale MR Sodano

2022-02-02T18:23:03+01:00

La CGUE, nel decidere un caso di rinvio pregiudiziale promosso da un giudice lettone è pervenuta a plurimi interessanti principi in materia di tutela ambientale e di rispetto del principio degli aiuti di Stato in questo specifico settore. Il caso posto alla sua attenzione riguardava il ricorso proposto da una [...]

Il diritto all’indennizzo secondo la CGUE nel caso di restrizioni della proprietà per ragioni di tutela ambientale MR Sodano2022-02-02T18:23:03+01:00

La Corte Europea dei diritti dell’uomo sulle trasmissioni italiane di informazione politica di M.R. Sodano

2022-01-31T10:54:14+01:00

Con sentenza del 30 novembre 2021 la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha respinto nel merito il ricorso presentato dall’Associazione politica nazionale lista Marco Pannella e radicali italiani proposto  nel 2013 contro lo Stato Italiano  per avere soppresso la trasmissione “tribuna politica” e aver così privato la ricorrente dall’esercizio della [...]

La Corte Europea dei diritti dell’uomo sulle trasmissioni italiane di informazione politica di M.R. Sodano2022-01-31T10:54:14+01:00

Il diritto al riconoscimento delle proprie origini in caso di accesso alle informazioni sanitarie di M.R. Sodano

2021-11-22T14:36:47+01:00

La Corte di Cassazione con ordinanza del 15 luglio 2021 ha fatto il punto sullo stato della giurisprudenza in tema di diritto di “accesso alle origini” ex art.28 l.184/1983, diritto riconosciuto ai figli adottivi al fine  conoscere l’identità dei propri genitori biologici, con particolare riguardo all’identità della madre naturale.. Ha [...]

Il diritto al riconoscimento delle proprie origini in caso di accesso alle informazioni sanitarie di M.R. Sodano2021-11-22T14:36:47+01:00

Secondo la Corte Europea non è discriminatoria la diversa disciplina del legislatore italiano in tema di licenziamento collettivo di A. Parmentola

2021-07-13T15:41:44+02:00

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con sentenza del 17 marzo 2021 resa in causa C-652/19, ha deciso un interessante caso, nel quale il datore di lavoro aveva proceduto al licenziamento collettivo di 350 lavoratori. Il Tribunale di Milano ha giudicato il licenziamento illegittimo, per violazione dei criteri di scelta [...]

Secondo la Corte Europea non è discriminatoria la diversa disciplina del legislatore italiano in tema di licenziamento collettivo di A. Parmentola2021-07-13T15:41:44+02:00

Sulla legittimità dell’obbligo vaccinale secondo la CEDU di Maria R. Sodano

2021-04-12T16:27:47+02:00

La  corposa e complessa sentenza della CEDU CASE OF VAVŘIČKA AND OTHERS v. THE CZECH REPUBLIC sugli obblighi vaccinali dei minori può essere occasione per riflettere sull’attuale stato della normativa sul tema nel nostro Paese a seguito dell’entrata in vigore del d.l. 1° aprile 2021 n. 44  che, come è [...]

Sulla legittimità dell’obbligo vaccinale secondo la CEDU di Maria R. Sodano2021-04-12T16:27:47+02:00

la Corte Europea tutela la vita privata degli appartenenti a gruppi etnici oggetto di denigrazione pubblica di M.R. Sodano

2021-03-27T21:24:58+01:00

Nelle sentenze del  16 febbraio 2021 la Corte europea dei diritti dell’uomo (Corte EDU) riconosce la violazione degli artt. 8 e 14 CEDU da parte della Bulgaria per la mancata adozione di strumenti di tutela adeguati rispetto alle affermazioni denigratorie di un privato nei confronti di gruppi etnico-religiosi, ebrei e [...]

la Corte Europea tutela la vita privata degli appartenenti a gruppi etnici oggetto di denigrazione pubblica di M.R. Sodano2021-03-27T21:24:58+01:00

La Corte europea pone precisi limiti al trattamento dei dati personali, anche in ambito penale di M.R. Sodano

2021-03-12T17:03:45+01:00

la Corte di giustizia europea con un’importante sentenza del 2 marzo 2021 ha fissato i principi europei che devono sovrintendere il trattamento dei dati personali nel settore delle comunicazioni  elettroniche (comprensive dell'acquisizione dei tabulati telefonici  disposte all’interno di un processo penale): Questo il dispositivo: 1) L'articolo 15, paragrafo 1, della [...]

La Corte europea pone precisi limiti al trattamento dei dati personali, anche in ambito penale di M.R. Sodano2021-03-12T17:03:45+01:00

Il rinvio pregiudiziale della Corte di Cassazione in tema di difetto di giurisdizione rispetto al G.A. di Ernesto Fiorentino

2021-03-09T12:33:54+01:00

Con ordinanza n. 19598 del 18 settembre 2020 le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione hanno effettuato rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia dell'Unione europea, ex art 267 TFUE, sottoponendole i seguenti quesiti: "a. Se gli articoli 4, paragrafo 3, 19, paragrafo 1, del TUE e 2, paragrafi 1 [...]

Il rinvio pregiudiziale della Corte di Cassazione in tema di difetto di giurisdizione rispetto al G.A. di Ernesto Fiorentino2021-03-09T12:33:54+01:00

L’indennizzo liquidabile alle vittime di reati intenzionali violenti

2021-02-17T15:35:51+01:00

Con sentenza n. 26757/2020  la Corte di Cassazione, dopo aver operato un rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia europea, ha risolto in maniera definitiva, l’annoso caso di una cittadina rumena, residente in Italia sottoposta a reiterate violenze sessuali in Torino, nella notte tra il 15 ed il 16 ottobre 2005 [...]

L’indennizzo liquidabile alle vittime di reati intenzionali violenti2021-02-17T15:35:51+01:00

Il principio di legalità e di prevedibilità secondo la CEDU

2021-02-17T15:38:30+01:00

La CEDU con sentenza del  10 gennaio 2019 è nuovamente tornata sui principi di legalità e prevedibilità della norma penale esaminando il caso  proposto da cittadini sanmarinesi imputati e condannati del reato di corruzione impropria i quali lamentavano l’assenza  di prevedibilità e di legalità del fatto reato di corruzione [...]

Il principio di legalità e di prevedibilità secondo la CEDU2021-02-17T15:38:30+01:00
Torna in cima