E’ una raccolta di giurisprudenza focalizzata sui singoli reati di parte speciale

La Corte Costituzionale rinnova il monito al legislatore di avviare una riforma del sistema sanzionatorio in tema di diffamazione a mezzo stampa di Mr Sodano

2022-02-05T15:55:27+01:00

Con sentenza n. 150, depositata il 12 luglio 2021, la Corte costituzionale,  nel confermare l'illegittimità costituzionale dell'art. 13 della legge 8 febbraio 1948, n. 47  e, in via consequenziale, dell'art. 30, comma 4, della legge 6 agosto 1990, n. 223 che, come è noto, prevedono nel caso di diffamazione commessa [...]

La Corte Costituzionale rinnova il monito al legislatore di avviare una riforma del sistema sanzionatorio in tema di diffamazione a mezzo stampa di Mr Sodano2022-02-05T15:55:27+01:00

Il trattamento sanzionatorio del furto in abitazione non è costituzionalmente illegittimo di Mr. Sodano

2022-02-02T14:11:07+01:00

La Corte costituzionale, con sentenza n. 117, depositata il 7 giugno 2021, ha dichiarato l'inammissibilità della questione di legittimità costituzionale dell'art. 624-bis, primo e terzo comma, del codice penale, introdotto dall'art. 2, comma 2, della legge 26 marzo 2001, n. 128 e succ. mod. in riferimento agli artt. 3 e [...]

Il trattamento sanzionatorio del furto in abitazione non è costituzionalmente illegittimo di Mr. Sodano2022-02-02T14:11:07+01:00

I limiti alla pedopornografia domestica di Maria R. Sodano

2022-01-29T18:15:55+01:00

Con ordinanza n. 25334 del 22/04/2021, la Corte di Cassazione ha rimesso una importante questione alle Sezioni Unite, concernente l’annosa questione della rilevanza penale della pedopornografia domestica. La delimitazione di tale concetto è di fondamentale rilevanza, ai fini della ricorrenza, o meno, del reato di pornografia minorile, ex art. 600 [...]

I limiti alla pedopornografia domestica di Maria R. Sodano2022-01-29T18:15:55+01:00

La condotta tipica del reato di cui all’art. 513 bis c.p. Criteri discretivi con il reato di estorsione di M. R. Sodano

2021-11-25T17:30:06+01:00

Con ordinanza n. 26870 del 2019, era stata rimessa alle Sezioni Unite  in tema di illecita concorrenza con minaccia o violenza (art. 513-bis c.p.) la seguente questione di diritto : «se, ai fini della configurabilità del reato di illecita concorrenza con minaccia o violenza, sia necessario il compimento di condotte illecite tipicamente [...]

La condotta tipica del reato di cui all’art. 513 bis c.p. Criteri discretivi con il reato di estorsione di M. R. Sodano2021-11-25T17:30:06+01:00

Nella procedura di riesame in Cassazione la Corte è giudice dei presupposti di M. R. Sodano

2021-05-08T15:55:41+02:00

La  Corte di Cassazione con sentenza  N. 17885/2021 conferma il consolidato orientamento di legittimità, in forza del quale la modifica dell'addebito cautelare ad opera del pubblico ministero in sede di riesame non impedisce al tribunale di confermare la misura in riferimento alla nuova ipotesi accusatoria . Il principio è stato [...]

Nella procedura di riesame in Cassazione la Corte è giudice dei presupposti di M. R. Sodano2021-05-08T15:55:41+02:00

L’Incostituzionalità differita in tema di diffamazione a mezzo stampa di Fabio Russo

2021-03-09T12:34:37+01:00

Il Tribunale ordinario di Salerno e il Tribunale ordinario di Bari sollevavano innanzi alla Corte Costituzionale questione di legittimità costituzionale degli articoli 13 della legge 8 febbraio 1948, n. 47 e 595, 3° comma, del c.p. che prevedono nel caso di diffamazione commessa col mezzo della stampa, consistente nell'attribuzione di [...]

L’Incostituzionalità differita in tema di diffamazione a mezzo stampa di Fabio Russo2021-03-09T12:34:37+01:00

Il delitto di sottrazione del minore all’estero e la sospensione automatica dell’esercizio della potestà genitoriale di Maria Rosaria Sodano

2021-03-09T12:35:13+01:00

Con sentenza n. 102 del 6/29 maggio 2020, in G.U. n. 23 del 3 giugno 2020, la Corte costituzionale: ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 574-bis, terzo comma, cod. pen. nella parte in cui prevede che la condanna pronunciata contro il genitore per il delitto di sottrazione e mantenimento di minore [...]

Il delitto di sottrazione del minore all’estero e la sospensione automatica dell’esercizio della potestà genitoriale di Maria Rosaria Sodano2021-03-09T12:35:13+01:00

LA SUPREMA CORTE IN TEMA DI ATTI PERSECUTORI EX ART 612 BIS C.P. di Ernesto Fiorentino

2021-03-09T12:38:37+01:00

La Suprema Corte di cassazione, con le pronunce n. 17350/2020 e 1172/2021, entrambe pronunciate dalla V sezione, interviene nuovamente in tema di atti persecutori ex art 612 bis c.p., ribadendone ancora una volta la natura di reato abituale ed altresì fornendo importanti precisazioni in tema di tempus commissi delicti, con [...]

LA SUPREMA CORTE IN TEMA DI ATTI PERSECUTORI EX ART 612 BIS C.P. di Ernesto Fiorentino2021-03-09T12:38:37+01:00

L’abuso di autorità nei reati sessuali di Maria Rosaria Sodano

2021-03-09T12:36:23+01:00

Le Sezioni Unite della Cassazione con sentenza 16.7.2020 hanno risolto il contrasto interpretativo inerente il concetto di abuso di autorità contenuto nell’art. 609 bis c.p.. che, come è noto, punisce chi, con violenza o minaccia o mediante abuso di autorità, costringe taluno a compiere o a subire atti sessuali. Il [...]

L’abuso di autorità nei reati sessuali di Maria Rosaria Sodano2021-03-09T12:36:23+01:00

la riscossione violenta o minatoria del credito altrui di Maria Rosaria Sodano

2021-03-09T12:37:25+01:00

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite penali con sentenza N. 29541 /20 ha risolto l’annoso contrasto esistente fra più Sezioni della Corte in merito alla qualificazione giuridica del reato in concreto configurabile nelle ipotesi in cui a riscuotere con violenza e minaccia il credito altrui siano soggetto estranei al [...]

la riscossione violenta o minatoria del credito altrui di Maria Rosaria Sodano2021-03-09T12:37:25+01:00
Torna in cima