Giurisprudenza Penale è una raccolta ragionata delle più recenti e significative sentenze della Corte di Cassazione in materia di Diritto Penale sostanziale afferente la Parte generale

la riforma Cartabia in pillole. Il nuovo processo penale telematico di Maria Rosaria Sodano

2022-09-05T14:16:35+02:00

  La transizione digitale in ambito penalistico costituisce uno degli obiettivi principali della riforma della Giustizia penale così come espressamente previsto dall' comma 5 dell’art. 1 della legge n. 134 del 2021 (cd. riforma Cartabia) che, con esso, ha inteso disciplinare in un unico ambiente digitale il procedimento penale onde [...]

la riforma Cartabia in pillole. Il nuovo processo penale telematico di Maria Rosaria Sodano2022-09-05T14:16:35+02:00

Le condanne per maltrattamenti aggravati commessi alla presenza di minori non sono soggette al divieto di sospensione della esecuzione delle pene detentive brevi se commessi anteriormente alla legge n. 69 del 2019 di M. R. Sodano

2022-02-12T13:57:35+01:00

Con sentenza n. 183, depositata il 7 luglio 2021, la Corte Costituzionale ha dichiarato l'infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell'art. 656, comma 9, lettera a), del codice di procedura penale, in riferimento agli artt. 3, 13, 25, secondo comma, e 117, primo comma, della Costituzione, quest'ultimo in relazione all'art. [...]

Le condanne per maltrattamenti aggravati commessi alla presenza di minori non sono soggette al divieto di sospensione della esecuzione delle pene detentive brevi se commessi anteriormente alla legge n. 69 del 2019 di M. R. Sodano2022-02-12T13:57:35+01:00

La pronuncia sugli effetti civili di un reato dichiarato estinto non viola le norme di diritto costituzionale ed europeo inerenti il principio di presunzione di innocenza di M.R. Sodano

2022-02-11T12:45:12+01:00

Con sentenza 182, depositata il 30 luglio 2021, la Corte Costituzionale ha dichiarato infondate le questioni di legittimità costituzionale dell'art. 578 del codice di procedura penale, sollevate in riferimento all'art. 117, primo comma, della Costituzione, in relazione all'art. 6, paragrafo 2, della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e [...]

La pronuncia sugli effetti civili di un reato dichiarato estinto non viola le norme di diritto costituzionale ed europeo inerenti il principio di presunzione di innocenza di M.R. Sodano2022-02-11T12:45:12+01:00

L’attenuante dell’ipotesi di lieve di sequestro di persona a scopo di estorsione può essere bilanciata con la recidiva di MR Sodano

2022-02-02T17:38:10+01:00

La Corte costituzionale, con sentenza n. 143, depositata 1'8 luglio 2021, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 69, quarto comma, del codice penale, in riferimento agli artt. 3, 25 e 27 della Costituzione, nella parte in cui prevede il divieto di prevale􀀁za della circostanza attenuante del fatto di lieve entità - [...]

L’attenuante dell’ipotesi di lieve di sequestro di persona a scopo di estorsione può essere bilanciata con la recidiva di MR Sodano2022-02-02T17:38:10+01:00

L’avviso orale aggravato è incostituzionale? di Maria Rosaria Sodano

2022-01-29T17:27:28+01:00

Con ordinanza 46076 del 2021 la Corte di Cassazione ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell'art. 3, comma IV d.lgs. n. 159 del 2011 nella parte in cui consente l'emissione dell’avviso orale "aggravato "da parte del Questore senza indicarne la durata minima e quella massima. La questione è stata [...]

L’avviso orale aggravato è incostituzionale? di Maria Rosaria Sodano2022-01-29T17:27:28+01:00

Sull’interpretazione analogica al convivente di fatto della causa di esclusione della colpevolezza di cui all’art. 384 c.p. di Ernesto Fiorentino

2021-04-02T19:56:40+02:00

Con pronuncia del 17 marzo 2021, n. 10381, le Sezioni Unite penali della Suprema Corte di Cassazione, intervenendo a risolvere una questione di massima di particolare importanza, hanno affermato il seguente principio di diritto "l'art 384 c.p., primo comma, cod. pen., in quanto causa di esclusione della colpevolezza, è applicabile [...]

Sull’interpretazione analogica al convivente di fatto della causa di esclusione della colpevolezza di cui all’art. 384 c.p. di Ernesto Fiorentino2021-04-02T19:56:40+02:00

La conversione delle pene pecuniarie non pagate rimane della competenza del magistrato di sorveglianza di Ernesto Fiorentino

2021-03-19T20:28:36+01:00

Con pronuncia n. 95 del 20 maggio 2020, la Corte Costituzionale ha risolto la questione di legittimità costituzionale inerente alla competenza a decidere in materia di conversione per insolvibilità della pena pecuniaria irrogata dal Giudice di pace. L'esecuzione delle pene pecuniarie inflitte dal giudice di pace era originariamente disciplinata dall'art [...]

La conversione delle pene pecuniarie non pagate rimane della competenza del magistrato di sorveglianza di Ernesto Fiorentino2021-03-19T20:28:36+01:00

La Corte Costituzionale interviene nuovamente sul giudizio di prevalenza tra il vizio parziale di mente e la recidiva reiterata di Ernesto Fiorentino

2021-03-07T12:33:19+01:00

Con la pronuncia n. 73 del 2020 ( Pres. Cartabia, Redattore Viganò) la Corte Costituzionale interviene (nuovamente) a sancire l'illegittimità dell'art 69, comma 4, c.p. nella parte in cui prevede il divieto di prevalenza della circostanza attenuante di cui all'art 89 c.p., relativa al vizio parziale di mente, sulla circostanza [...]

La Corte Costituzionale interviene nuovamente sul giudizio di prevalenza tra il vizio parziale di mente e la recidiva reiterata di Ernesto Fiorentino2021-03-07T12:33:19+01:00

Sulla procedibilità d’ufficio in caso di recidiva qualificata di Martina Mazzei

2021-03-07T13:00:02+01:00

Le Sezioni Unite, con sentenza n. 3585 del 29 gennaio 2021, hanno affermato il seguente principio di diritto: «Il riferimento alle aggravanti ad effetto speciale contenuto nell'art. 649- bis, c.p., ai fini della procedibilità d'ufficio, per i delitti menzionati nello stesso articolo, comprende anche la recidiva qualificata - aggravata, pluriaggravata [...]

Sulla procedibilità d’ufficio in caso di recidiva qualificata di Martina Mazzei2021-03-07T13:00:02+01:00

La responsabilità dell’ente non è automatica rispetto a quella della persona fisica e va accertata autonomamente

2021-02-17T15:38:30+01:00

 Un caso specifico di responsabilità “amministrativa”  di enti in tema di reato ambientale. La Corte di  Cassazione, con sentenza depositata in data  15 marzo 2019,   si occupa diffusamente del tema inerente la responsabilità amministrativa dell’ente e conferma  la sentenza della Corte d’appello di Milano  del 17 maggio 2018 che [...]

La responsabilità dell’ente non è automatica rispetto a quella della persona fisica e va accertata autonomamente2021-02-17T15:38:30+01:00
Torna in cima