Circa Maria R. Sodano

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Maria R. Sodano ha creato 184 post nel blog.

la riforma Cartabia in pillole. Il nuovo processo penale telematico di Maria Rosaria Sodano

2022-09-05T14:16:35+02:00

  La transizione digitale in ambito penalistico costituisce uno degli obiettivi principali della riforma della Giustizia penale così come espressamente previsto dall' comma 5 dell’art. 1 della legge n. 134 del 2021 (cd. riforma Cartabia) che, con esso, ha inteso disciplinare in un unico ambiente digitale il procedimento penale onde [...]

la riforma Cartabia in pillole. Il nuovo processo penale telematico di Maria Rosaria Sodano2022-09-05T14:16:35+02:00

Candidati indipendenti dalle correnti nel “nuovo” Consiglio superiore della magistratura: Edoardo Savarese

2022-07-24T17:48:54+02:00

La  legge di delega sull'ordinamento giudiziario (cd riforma Cartabia) contiene nuove norme immediatamente efficaci sulle elezioni del nuovo Consiglio Superiore del magistratura la cui componente togata  sta per essere rinnovata  con elezioni che si terranno il prossimo settembre 2022 quasi in contemporanea con le elezioni parlamentari.   L'insediamento dei consiglieri togati  [...]

Candidati indipendenti dalle correnti nel “nuovo” Consiglio superiore della magistratura: Edoardo Savarese2022-07-24T17:48:54+02:00

la riforma Cartabia in pillole. Linee generali di Maria Rosaria Sodano

2022-09-05T14:15:20+02:00

Pubblico per i lettori del sito le slides relative ad un mio recentissimo intervento al Rotary Club di Milano in materia di riforma della giustizia. A chi interessa la riforma dell'accesso in Magistratura è interessante notare che la riforma ha introdotto le seguenti modifiche: a) potranno accedere al concorso anche [...]

la riforma Cartabia in pillole. Linee generali di Maria Rosaria Sodano2022-09-05T14:15:20+02:00

L’ultimo concorso per magistratura – Le tracce estratte di Maria Rosaria Sodano

2022-07-18T13:11:01+02:00

Pubblico sul sito le scalette  dei temi di diritto amministrativo, penale e civile da me svolte  in itinere  sulla mia pagina personale di FB in occasione  dell’ultimo concorso in Magistratura. TEMA DI AMMINISTRATIVO - TRACCIA ESTRATTA: Annullamento giurisdizionale. Reisercizio del potere. Elusione del giudicato - annullamento giurisdizionale ( differenze con [...]

L’ultimo concorso per magistratura – Le tracce estratte di Maria Rosaria Sodano2022-07-18T13:11:01+02:00

La tutela rafforzata del valore ambiente di Gianmarco Airaghi

2022-06-13T10:22:28+02:00

Tra le posizioni soggettive garantite dal nostro ordinamento, un ruolo peculiare è ricoperto dall’ambiente. Esso, sino alla legge n. 349/1986 istitutiva del Ministero dell’Ambiente (oggi MiTE), era stato tradizionalmente considerato dalla giurisprudenza quale una species del diritto alla salute. Tale classificazione aveva, come conseguenza, di ancorarlo, sotto il profilo tuzioristico, ad [...]

La tutela rafforzata del valore ambiente di Gianmarco Airaghi2022-06-13T10:22:28+02:00

Le ragioni dell’uccisione di un servitore dello Stato di Maria Rosaria Sodano

2022-03-25T16:27:20+01:00

Il racconto della strage L’omicidio del giudice Giovanni Falcone giunse a compimento  di un attentato di stampo terroristico - mafioso compiuto da cosa nostra il 23 maggio 1992 nei pressi di Capaci (sul territorio di Isola delle Femmine) con una carica composta da tritolo, RDX e nitrato d'ammonio. Gli attentatori fecero esplodere [...]

Le ragioni dell’uccisione di un servitore dello Stato di Maria Rosaria Sodano2022-03-25T16:27:20+01:00

Lucio Nardi legge “La morte di un uomo felice” di Giorgio Fontana in memoria di Guido Galli

2022-03-19T13:38:21+01:00

Ricevo e pubblico  il resoconto di Mario Vaudano sull'evento tenutosi oggi a  Milano in ricordo della barbara uccisione del giudice Guido Galli avvenuta il 9 marzo 1980 all'Università Statale per mano dell' organizzazione terroristica  Prima Linea durante il periodo noto come anni di piombo. Per i non addetti ai lavori  [...]

Lucio Nardi legge “La morte di un uomo felice” di Giorgio Fontana in memoria di Guido Galli2022-03-19T13:38:21+01:00

In arrivo nelle nostre librerie un libro sulla nostra recente storia giudiziaria di M.R. Sodano

2022-03-19T12:58:12+01:00

Ricevo da Mario Vaudano  e volentieri pubblico un piccolissimo  assaggio di  un libro interessante in corso di redazione e pubblicazione focalizzato  sulla nostra storia “giudiziaria “ recente. “Negli anni Settanta e 80 le mafie scoprono una fonte di enormi guadagni: i sequestri di persona a scopo di estorsione. Vi si [...]

In arrivo nelle nostre librerie un libro sulla nostra recente storia giudiziaria di M.R. Sodano2022-03-19T12:58:12+01:00

Gli obblighi di bonifica gravanti sul proprietario di siti inquinati di Gianmarco Airaghi

2022-03-01T14:18:43+01:00

Il titolo V della Parte IV del Testo Unico ambientale (D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152) è espressamente dedicato alla definizione della procedura di bonifica dei siti inquinati. Discrimen fondamentale per l’attivarsi della suddetta procedura è il superamento delle concentrazioni soglia di contaminazione (CSC), che ai sensi dell’art. 240, co. [...]

Gli obblighi di bonifica gravanti sul proprietario di siti inquinati di Gianmarco Airaghi2022-03-01T14:18:43+01:00

La tutela dell’ambiente è finalmente una delle nostre priorità costituzionali di Mr. Sodano

2022-02-27T13:45:21+01:00

In tempi così bui quali quelli che stiamo vivendo giunge quasi in ritardo la modifica degli articoli 9 e 41 della Costituzione che riconosce a giusto titolo il valore costituzionale del bene “ambiente”. La riforma costituisce un punto d’approdo rispetto ai reiterati arresti  sul tema delle Corti europee  e della [...]

La tutela dell’ambiente è finalmente una delle nostre priorità costituzionali di Mr. Sodano2022-02-27T13:45:21+01:00
Torna in cima