La raccolta, articolata in  cinque   diversi settori di diritto amministrativo e  Giustizia Amministrativa, diritto civile, diritto commerciale,  diritto penale e giurisprudenza delle Corti Europee, segnala e commenta, secondo un ordine strettamente cronologico, i più importanti  arresti giurisprudenziali dalle alte Corti (Corte Costituzionale italiana, Corte di Cassazione civile e penale, Sezioni Unite della Corte di Cassazione, Corte Europea dei Diritti dell’uomo e Corte di Giustizia EU).
La raccolta non si limita a riportare la massima giurisprudenziale ma tenta di  attualizzare e interpretare il pensiero della Corte attraverso una disamina ragionata del caso sotteso alla decisione.

la riforma Cartabia in pillole. Il nuovo processo penale telematico di Maria Rosaria Sodano

2022-09-05T14:16:35+02:00

  La transizione digitale in ambito penalistico costituisce uno degli obiettivi principali della riforma della Giustizia penale così come espressamente previsto dall' comma 5 dell’art. 1 della legge n. 134 del 2021 (cd. riforma Cartabia) che, con esso, ha inteso disciplinare in un unico ambiente digitale il procedimento penale onde [...]

la riforma Cartabia in pillole. Il nuovo processo penale telematico di Maria Rosaria Sodano2022-09-05T14:16:35+02:00

la riforma Cartabia in pillole. Linee generali di Maria Rosaria Sodano

2022-09-05T14:15:20+02:00

Pubblico per i lettori del sito le slides relative ad un mio recentissimo intervento al Rotary Club di Milano in materia di riforma della giustizia. A chi interessa la riforma dell'accesso in Magistratura è interessante notare che la riforma ha introdotto le seguenti modifiche: a) potranno accedere al concorso anche [...]

la riforma Cartabia in pillole. Linee generali di Maria Rosaria Sodano2022-09-05T14:15:20+02:00

La tutela rafforzata del valore ambiente di Gianmarco Airaghi

2022-06-13T10:22:28+02:00

Tra le posizioni soggettive garantite dal nostro ordinamento, un ruolo peculiare è ricoperto dall’ambiente. Esso, sino alla legge n. 349/1986 istitutiva del Ministero dell’Ambiente (oggi MiTE), era stato tradizionalmente considerato dalla giurisprudenza quale una species del diritto alla salute. Tale classificazione aveva, come conseguenza, di ancorarlo, sotto il profilo tuzioristico, ad [...]

La tutela rafforzata del valore ambiente di Gianmarco Airaghi2022-06-13T10:22:28+02:00

Gli obblighi di bonifica gravanti sul proprietario di siti inquinati di Gianmarco Airaghi

2022-03-01T14:18:43+01:00

Il titolo V della Parte IV del Testo Unico ambientale (D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152) è espressamente dedicato alla definizione della procedura di bonifica dei siti inquinati. Discrimen fondamentale per l’attivarsi della suddetta procedura è il superamento delle concentrazioni soglia di contaminazione (CSC), che ai sensi dell’art. 240, co. [...]

Gli obblighi di bonifica gravanti sul proprietario di siti inquinati di Gianmarco Airaghi2022-03-01T14:18:43+01:00

Prova e liquidazione del danno non patrimoniale di Mr. Sodano

2022-02-23T10:17:10+01:00

Tutor Magistralis prova a fare il punto della più recente giurisprudenza in tema di prova e liquidazione del danno patrimoniale. L'argomento è molto vasto ed oggetto dell'ultima prova  di diritto civile dell'ultimo concorso in magistratura che sta mietendo tante "eccellenti" vittime.  A mio modesto avviso perchè  i  capisaldi dell'elaborato avrebbero  [...]

Prova e liquidazione del danno non patrimoniale di Mr. Sodano2022-02-23T10:17:10+01:00

Il controverso rapporto fra recesso e risoluzione del contratto di M. R. Sodano

2022-02-17T16:23:00+01:00

Le pronunzie di maggior rilievo sul recesso quale conseguenza dell’altrui inadempimento si appuntano sulle distinzioni fra detto istituto - ove previsto dalla legge o dal regolamento contrattuale - ed il più generale rimedio risolutorio. La Corte di legittimità, nell’ambito delle obbligazioni di garanzia di risultato, quali la garanzia per evizione [...]

Il controverso rapporto fra recesso e risoluzione del contratto di M. R. Sodano2022-02-17T16:23:00+01:00

Le condanne per maltrattamenti aggravati commessi alla presenza di minori non sono soggette al divieto di sospensione della esecuzione delle pene detentive brevi se commessi anteriormente alla legge n. 69 del 2019 di M. R. Sodano

2022-02-12T13:57:35+01:00

Con sentenza n. 183, depositata il 7 luglio 2021, la Corte Costituzionale ha dichiarato l'infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell'art. 656, comma 9, lettera a), del codice di procedura penale, in riferimento agli artt. 3, 13, 25, secondo comma, e 117, primo comma, della Costituzione, quest'ultimo in relazione all'art. [...]

Le condanne per maltrattamenti aggravati commessi alla presenza di minori non sono soggette al divieto di sospensione della esecuzione delle pene detentive brevi se commessi anteriormente alla legge n. 69 del 2019 di M. R. Sodano2022-02-12T13:57:35+01:00

La pronuncia sugli effetti civili di un reato dichiarato estinto non viola le norme di diritto costituzionale ed europeo inerenti il principio di presunzione di innocenza di M.R. Sodano

2022-02-11T12:45:12+01:00

Con sentenza 182, depositata il 30 luglio 2021, la Corte Costituzionale ha dichiarato infondate le questioni di legittimità costituzionale dell'art. 578 del codice di procedura penale, sollevate in riferimento all'art. 117, primo comma, della Costituzione, in relazione all'art. 6, paragrafo 2, della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e [...]

La pronuncia sugli effetti civili di un reato dichiarato estinto non viola le norme di diritto costituzionale ed europeo inerenti il principio di presunzione di innocenza di M.R. Sodano2022-02-11T12:45:12+01:00

La Corte Costituzionale rinnova il monito al legislatore di avviare una riforma del sistema sanzionatorio in tema di diffamazione a mezzo stampa di Mr Sodano

2022-02-05T15:55:27+01:00

Con sentenza n. 150, depositata il 12 luglio 2021, la Corte costituzionale,  nel confermare l'illegittimità costituzionale dell'art. 13 della legge 8 febbraio 1948, n. 47  e, in via consequenziale, dell'art. 30, comma 4, della legge 6 agosto 1990, n. 223 che, come è noto, prevedono nel caso di diffamazione commessa [...]

La Corte Costituzionale rinnova il monito al legislatore di avviare una riforma del sistema sanzionatorio in tema di diffamazione a mezzo stampa di Mr Sodano2022-02-05T15:55:27+01:00

L’accordo di separazione consensuale o di divorzio può prevedere il trasferimento di diritti reali a favore di uno dei membri del nucleo familiare di Mr. Sodano

2022-02-04T14:39:53+01:00

Con sentenza n. 21761 del 29 luglio 2021 Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno enunciato il principio di diritto, così massimato : «Le clausole dell’accordo di separazione consensuale o di divorzio a domanda congiunta, che riconoscano ad uno o ad entrambi i coniugi la proprietà esclusiva di beni – [...]

L’accordo di separazione consensuale o di divorzio può prevedere il trasferimento di diritti reali a favore di uno dei membri del nucleo familiare di Mr. Sodano2022-02-04T14:39:53+01:00
Torna in cima