Giurisprudenza Civile è una raccolta ragionata delle più recenti e significative sentenze della Corte di Cassazione in materia di Diritto Civile

Prova e liquidazione del danno non patrimoniale di Mr. Sodano

2022-02-23T10:17:10+01:00

Tutor Magistralis prova a fare il punto della più recente giurisprudenza in tema di prova e liquidazione del danno patrimoniale. L'argomento è molto vasto ed oggetto dell'ultima prova  di diritto civile dell'ultimo concorso in magistratura che sta mietendo tante "eccellenti" vittime.  A mio modesto avviso perchè  i  capisaldi dell'elaborato avrebbero  [...]

Prova e liquidazione del danno non patrimoniale di Mr. Sodano2022-02-23T10:17:10+01:00

Il controverso rapporto fra recesso e risoluzione del contratto di M. R. Sodano

2022-02-17T16:23:00+01:00

Le pronunzie di maggior rilievo sul recesso quale conseguenza dell’altrui inadempimento si appuntano sulle distinzioni fra detto istituto - ove previsto dalla legge o dal regolamento contrattuale - ed il più generale rimedio risolutorio. La Corte di legittimità, nell’ambito delle obbligazioni di garanzia di risultato, quali la garanzia per evizione [...]

Il controverso rapporto fra recesso e risoluzione del contratto di M. R. Sodano2022-02-17T16:23:00+01:00

L’accordo di separazione consensuale o di divorzio può prevedere il trasferimento di diritti reali a favore di uno dei membri del nucleo familiare di Mr. Sodano

2022-02-04T14:39:53+01:00

Con sentenza n. 21761 del 29 luglio 2021 Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno enunciato il principio di diritto, così massimato : «Le clausole dell’accordo di separazione consensuale o di divorzio a domanda congiunta, che riconoscano ad uno o ad entrambi i coniugi la proprietà esclusiva di beni – [...]

L’accordo di separazione consensuale o di divorzio può prevedere il trasferimento di diritti reali a favore di uno dei membri del nucleo familiare di Mr. Sodano2022-02-04T14:39:53+01:00

Le sezioni Unite mettono un punto fermo alla vexata quaestio delle nullità delle fideiussioni omnibus stipulate secondo il modulo ABI di M.R. Sodano

2022-01-30T14:09:08+01:00

Con sentenza N. 41994/2021 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno definitivamente risolto il contrasto giurisprudenziale sorto fra le Sezioni civili della Corte stessa in merito all'eccepita nullità delle fideiussioni stipulate a valle di intese dichiarate nulle dalla Banca d'Italia con provvedimento del 2005 per violazione della concorrenza. Il [...]

Le sezioni Unite mettono un punto fermo alla vexata quaestio delle nullità delle fideiussioni omnibus stipulate secondo il modulo ABI di M.R. Sodano2022-01-30T14:09:08+01:00

La  giurisprudenza di legittimità in tema di processo telematico di Maria Rosaria Sodano

2022-01-27T17:11:00+01:00

  Raramente Tutor Magistralis, da sempre orientato sul concorso in magistratura e sull’acquisizione della formazione necessaria per superare il concorso in magistratura,  si è occupato di procedura civile. Tuttavia,   la sempre  rapida diffusione del processo civile telematico (p.c.t.), soprattutto a seguito dell’entrata in vigore dell’obbligatorietà del deposito telematico di alcuni atti [...]

La  giurisprudenza di legittimità in tema di processo telematico di Maria Rosaria Sodano2022-01-27T17:11:00+01:00

la responsabilità della banca nel caso di abusiva richiesta (e concessione) di credito di M.R. Sodano

2021-11-30T13:35:18+01:00

Con ordinanza del 21 novembre 2021,  la Sezione Prima della Corte di  Cassazione , in tema di concessione del credito da parte della banca ad impresa in crisi e della conseguente responsabilità verso il ceto creditorio nonché con riguardo alla legittimazione attiva del curatore fallimentare per la reintegrazione del patrimonio [...]

la responsabilità della banca nel caso di abusiva richiesta (e concessione) di credito di M.R. Sodano2021-11-30T13:35:18+01:00

Il diritto al riconoscimento delle proprie origini in caso di accesso alle informazioni sanitarie di M.R. Sodano

2021-11-22T14:36:47+01:00

La Corte di Cassazione con ordinanza del 15 luglio 2021 ha fatto il punto sullo stato della giurisprudenza in tema di diritto di “accesso alle origini” ex art.28 l.184/1983, diritto riconosciuto ai figli adottivi al fine  conoscere l’identità dei propri genitori biologici, con particolare riguardo all’identità della madre naturale.. Ha [...]

Il diritto al riconoscimento delle proprie origini in caso di accesso alle informazioni sanitarie di M.R. Sodano2021-11-22T14:36:47+01:00

La fideiussione omnibus su modulo ABI di nuovo davanti alle S.U. di M.R. Sodano

2021-05-02T15:50:27+02:00

L’annosa questione relativa alle nullità delle fideiussioni omnibus stipulate su moduli ABI in violazione della normativa Antitrust non ammette soste  di sorta ed è proprio di questi giorni la notizia relativa all’ennesima rimessione della questione alle Sezioni unite della Corte di Cassazione. Come è noto, secondo la normativa antistrust sono [...]

La fideiussione omnibus su modulo ABI di nuovo davanti alle S.U. di M.R. Sodano2021-05-02T15:50:27+02:00

La procreazione assistita nelle ultime sentenze della Corte Costituzionale di Fabio Russo

2021-03-21T11:31:55+01:00

Nelle sentenze 32 e 33 del 2021, la Corte Costituzionale torna ancora una volta a pronunciarsi sulla legittimità costituzionale di alcune previsioni della legge 40 del 2004. Nello specifico, la pronuncia n. 32/2021 trae origine dall’ordinanza del Tribunale ordinario di Padova con la quale si sollevava questione di legittimità costituzionale [...]

La procreazione assistita nelle ultime sentenze della Corte Costituzionale di Fabio Russo2021-03-21T11:31:55+01:00

la tutela dell’immagine del minore in rapporto al diritto di cronaca di Ernesto Fiorentino

2021-03-19T20:52:30+01:00

Con pronuncia n. 4477 del 19 febbraio 2021, la Suprema Corte di cassazione, Sez. I, ha enunciato il seguente principio di diritto "L'interesse pubblico alla diffusione di una notizia, in presenza delle condizioni legittimanti l'esercizio del diritto di cronaca, deve essere tenuto distinto da quello, affatto diverso ed al primo [...]

la tutela dell’immagine del minore in rapporto al diritto di cronaca di Ernesto Fiorentino2021-03-19T20:52:30+01:00
Torna in cima