A cura di Ernesto Fiorentino

E’ una raccolta sulle principali novità di diritto processuale amministrativo

La tutela rafforzata del valore ambiente di Gianmarco Airaghi

2022-06-13T10:22:28+02:00

Tra le posizioni soggettive garantite dal nostro ordinamento, un ruolo peculiare è ricoperto dall’ambiente. Esso, sino alla legge n. 349/1986 istitutiva del Ministero dell’Ambiente (oggi MiTE), era stato tradizionalmente considerato dalla giurisprudenza quale una species del diritto alla salute. Tale classificazione aveva, come conseguenza, di ancorarlo, sotto il profilo tuzioristico, ad [...]

La tutela rafforzata del valore ambiente di Gianmarco Airaghi2022-06-13T10:22:28+02:00

Legittimazione e interesse a ricorrere secondo l’ultima Adunanza plenaria di Gianmarco Airaghi

2022-01-21T22:46:17+01:00

Con Sentenza n. 22 del 9 dicembre 2021, l’Adunanza Plenaria ha enunciato i seguenti principi di diritto: “a) Nei casi di impugnazione di un titolo autorizzatorio edilizio, riaffermata la distinzione e l’autonomia tra la legittimazione e l’interesse al ricorso quali condizioni dell’azione, è necessario che il giudice accerti, anche d’ufficio, [...]

Legittimazione e interesse a ricorrere secondo l’ultima Adunanza plenaria di Gianmarco Airaghi2022-01-21T22:46:17+01:00

Natura e limiti del commissario ad acta di M.R. Sodano

2021-06-21T15:15:44+02:00

St., sez. IV, 18 marzo 2021, n. 2335 - Pres. Greco, Est. Lamberti Con la sentenza indicata in premessa il Consiglio di Stato ha precisato  la natura giuridica ed i limiti  dei poteri del commissario ad acta rispetto a quelli della P.A. inerte  indicando il seguente principio di diritto: Gli [...]

Natura e limiti del commissario ad acta di M.R. Sodano2021-06-21T15:15:44+02:00

SULLA CARENZA  DI POTERE GIURISDIZIONALE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO IN MATERIA DI LEGGI PROVVEDIMENTO di Ernesto Fiorentino

2021-04-02T19:23:29+02:00

    Con sentenza n. 2409 del 22 marzo 2021 il Consiglio di Stato, Sez. III ( Pres. Greco, Est. Rotondo), ribadisce la carenza di potere giurisdizionale del G.A. in materia di leggi provvedimenE' noto come la legge c.d. provvedimento rappresenti un atto che, pur formalmente legislativo, afferisce concretamente a [...]

SULLA CARENZA  DI POTERE GIURISDIZIONALE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO IN MATERIA DI LEGGI PROVVEDIMENTO di Ernesto Fiorentino2021-04-02T19:23:29+02:00

Il rinvio pregiudiziale della Corte di Cassazione in tema di difetto di giurisdizione rispetto al G.A. di Ernesto Fiorentino

2021-03-09T12:33:54+01:00

Con ordinanza n. 19598 del 18 settembre 2020 le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione hanno effettuato rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia dell'Unione europea, ex art 267 TFUE, sottoponendole i seguenti quesiti: "a. Se gli articoli 4, paragrafo 3, 19, paragrafo 1, del TUE e 2, paragrafi 1 [...]

Il rinvio pregiudiziale della Corte di Cassazione in tema di difetto di giurisdizione rispetto al G.A. di Ernesto Fiorentino2021-03-09T12:33:54+01:00

Sulla decorrenza del termine di impugnazione contro l’aggiudicazione di Ernesto Fiorentino

2021-03-07T12:59:28+01:00

Con la n. 12 del 2 luglio 2020, resa in Adunanza Plenaria (Pres. Patroni Griffi, Est. Maruotti), i Giudici di Palazzo Spada intervengono a risolvere una questione processuale di particolare importanza, concernente l'esatta individuazione della decorrenza  del termine di impugnazione del provvedimento di aggiudicazione di una procedura di evidenza pubblica. [...]

Sulla decorrenza del termine di impugnazione contro l’aggiudicazione di Ernesto Fiorentino2021-03-07T12:59:28+01:00

Il passaggio dal bisogno di conoscere al diritto di conoscere secondo il Consiglio di Stato di Maria Rosaria Sodano

2021-03-07T13:06:52+01:00

I giudici amministrativi con sentenza n. 10/20 resa in Adunanza plenaria intervengono in relazione alla possibilità di applicare, in tutto o in parte, la disciplina dell’accesso civico generalizzato (c.d. FOIA) di cui al d.lgs 33/2013, come modificato dal d.lgs. 97/2016, ai documenti relativi alle attività delle amministrazioni disciplinate dal codice [...]

Il passaggio dal bisogno di conoscere al diritto di conoscere secondo il Consiglio di Stato di Maria Rosaria Sodano2021-03-07T13:06:52+01:00
Torna in cima