Giurisprudenza Amministrativa è una raccolta ragionata delle più recenti e significative sentenze del Consiglio di Stato  e TAR in materia di diritto Amministrativo sostanziale

Il diritto all’indennizzo secondo la CGUE nel caso di restrizioni della proprietà per ragioni di tutela ambientale MR Sodano

2022-02-02T18:23:03+01:00

La CGUE, nel decidere un caso di rinvio pregiudiziale promosso da un giudice lettone è pervenuta a plurimi interessanti principi in materia di tutela ambientale e di rispetto del principio degli aiuti di Stato in questo specifico settore. Il caso posto alla sua attenzione riguardava il ricorso proposto da una [...]

Il diritto all’indennizzo secondo la CGUE nel caso di restrizioni della proprietà per ragioni di tutela ambientale MR Sodano2022-02-02T18:23:03+01:00

Legittimazione e interesse a ricorrere secondo l’ultima Adunanza plenaria di Gianmarco Airaghi

2022-01-21T22:46:17+01:00

Con Sentenza n. 22 del 9 dicembre 2021, l’Adunanza Plenaria ha enunciato i seguenti principi di diritto: “a) Nei casi di impugnazione di un titolo autorizzatorio edilizio, riaffermata la distinzione e l’autonomia tra la legittimazione e l’interesse al ricorso quali condizioni dell’azione, è necessario che il giudice accerti, anche d’ufficio, [...]

Legittimazione e interesse a ricorrere secondo l’ultima Adunanza plenaria di Gianmarco Airaghi2022-01-21T22:46:17+01:00

I limiti all’automatismo espulsivo dalle gare ad evidenza pubblica nel caso di false dichiarazioni di Gianmarco Airaghi

2022-01-08T17:11:43+01:00

Con sentenza n. 16 del 28 agosto 2020, l’Adunanza Plenaria ha enunciato i seguenti principi di diritto:   “a- la falsità di informazioni rese dall'operatore economico partecipante a procedure di affidamento di contratti pubblici e finalizzata all'adozione dei provvedimenti di competenza della stazione appaltante concernenti l'ammissione alla gara, la selezione delle offerte [...]

I limiti all’automatismo espulsivo dalle gare ad evidenza pubblica nel caso di false dichiarazioni di Gianmarco Airaghi2022-01-08T17:11:43+01:00

Natura e limiti del commissario ad acta di M.R. Sodano

2021-06-21T15:15:44+02:00

St., sez. IV, 18 marzo 2021, n. 2335 - Pres. Greco, Est. Lamberti Con la sentenza indicata in premessa il Consiglio di Stato ha precisato  la natura giuridica ed i limiti  dei poteri del commissario ad acta rispetto a quelli della P.A. inerte  indicando il seguente principio di diritto: Gli [...]

Natura e limiti del commissario ad acta di M.R. Sodano2021-06-21T15:15:44+02:00

La concorrente giurisdizione del g.a. e del g.o. in tema di occupazione di Maria R. Sodano

2021-04-12T15:31:50+02:00

La Cassazione  civile a Sez. Unite con ordinanza, 29/10/2020, n. 23904 ha statuito  che “le controversie inerenti la determinazione e corresponsione delle indennità di occupazione legittima dovute in conseguenza di atti ablativi  appartengono alla giurisdizione del giudice ordinario, a nulla rilevando che la relativa domanda sia stata proposta dall'attore unitamente [...]

La concorrente giurisdizione del g.a. e del g.o. in tema di occupazione di Maria R. Sodano2021-04-12T15:31:50+02:00

SULLA GIURISDIZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO IN MATERIA DI DIRITTI FONDAMENTALI di Ernesto Fiorentino

2021-03-13T10:22:09+01:00

Con sentenza n.6371 del 21 ottobre 2020, resa dalla sezione III ( Pres. Frattini, Est. Veltri) il Consiglio di Stato ha fornito importanti indicazioni in ordine alla sussistenza della propria potestà giurisdizionale in materia di diritti fondamentali, nello specifico quello alla salute. Il riferimento è alla questione relativa al riparto [...]

SULLA GIURISDIZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO IN MATERIA DI DIRITTI FONDAMENTALI di Ernesto Fiorentino2021-03-13T10:22:09+01:00

La Corte Costituzionale salva l’integrazione del TFR disposto in favore dei dipendenti regionali dell’Emilia Romagna di Ernesto Fiorentino

2021-03-07T13:39:07+01:00

La Corte Costituzionale, con sentenza n. 244/2020 ( Pres. Morelli, Rel. Sciarra) ha sancito la legittimità costituzionale della LR 2/2015 della Regione Emilia Romagna relativa al regime di integrazione al trattamento di fine servizio (TFS) dei propri dipendenti pubblici. La vicenda trae origine nel corso del giudizio di parificazione del [...]

La Corte Costituzionale salva l’integrazione del TFR disposto in favore dei dipendenti regionali dell’Emilia Romagna di Ernesto Fiorentino2021-03-07T13:39:07+01:00

La Corte Costituzionale chiarisce la portata della revoca della patente di guida nei confronti dei soggetti raggiunti da misura di prevenzione di Ernesto Fiorentino

2021-03-07T12:37:03+01:00

La Corte Costituzionale, con sentenza n. 99 del 2020 ( Presidente Cartabia, Redattore Morelli) ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art 120, comma 2, del Dlgs 285/1992 ( recante il nuovo codice della strada) - come sostituito dall'art 3, comma 5, lett a) della L 94/2009 ( Disposizioni in materia di pubblica [...]

La Corte Costituzionale chiarisce la portata della revoca della patente di guida nei confronti dei soggetti raggiunti da misura di prevenzione di Ernesto Fiorentino2021-03-07T12:37:03+01:00

Divieto di Gold plating e affidamento in house di Ernesto Fiorentino

2021-03-07T12:38:47+01:00

La Corte Costituzionale, con sentenza n. 100 del 2020 ( Presidente Cartabia, Redattore Coraggio) ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tar per la Liguria in relazione all'onere motivazionale di cui all'art 192, comma 2, del Dlgs 50/2016 ( recante il Codice dei contratti pubblici). Più [...]

Divieto di Gold plating e affidamento in house di Ernesto Fiorentino2021-03-07T12:38:47+01:00

Lo ius ritentionis in caso di utilità conseguite a seguito di erogazioni pubbliche oggetto di revoca di Fabio Russo

2021-03-07T13:03:07+01:00

L’Adunanza plenaria, sulla questione sollevata dalla III sezione del Consiglio di Stato se: “le utilità conseguite”, di cui all'inciso finale contenuto sia nell'art. 92 comma terzo, sia nell'art. 94 secondo comma del D. Lgs. n.159/2011, siano da ritenersi applicabili ai soli contratti di appalto pubblico, ovvero anche ai finanziamenti e [...]

Lo ius ritentionis in caso di utilità conseguite a seguito di erogazioni pubbliche oggetto di revoca di Fabio Russo2021-03-07T13:03:07+01:00
Torna in cima