Giurisprudenza Civile è una raccolta ragionata delle più recenti e significative sentenze della Corte di Cassazione in materia di Diritto Civile

Il divieto di maternità surrogata deve essere contemperato con l’interesse superiore del minore di Maria R. Sodano

2021-03-18T19:52:28+01:00

Con la sentenza n. 33 del 09/03/2021 la Corte Costituzionale ha  dichiarato  inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 12, comma 6, della legge 19 febbraio 2004, n. 40 (Norme in materia di procreazione medicalmente assistita), dell’art. 64, comma 1, lettera g), della legge 31 maggio 1995, n. 218 (Riforma [...]

Il divieto di maternità surrogata deve essere contemperato con l’interesse superiore del minore di Maria R. Sodano2021-03-18T19:52:28+01:00

Il regime risolutorio del leasing finanziario nel caso di fallimento dell’utilizzatore di Ernesto Fiorentino

2021-03-07T17:00:38+01:00

Con la sentenza n. 2061 del 28 gennaio 2021, le SS.UU. (Pres. Curzio, Rel. Vincenti) sono intervenute a chiarire la portata non retroattiva della L 124/2017, art 1 commi 136 - 140, recante la disciplina del leasing finanziario nel caso di contratti risolti in data anteriore all'entrata in vigore della [...]

Il regime risolutorio del leasing finanziario nel caso di fallimento dell’utilizzatore di Ernesto Fiorentino2021-03-07T17:00:38+01:00

la lesione da legittimo affidamento del privato nei confronti della PA, di Fabio Russo

2021-03-07T13:01:27+01:00

Con Ordinanza n. 8236 del 28/04/2020  le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno esaminato  il caso della responsabilità della P.A. per il danno derivante dalla lesione dell’affidamento nella correttezza dell’azione amministrativa. Hanno espresso, sul tema il seguente principio di diritto: “Spetta alla giurisdizione dell'autorità giudiziaria ordinaria la controversia relativa [...]

la lesione da legittimo affidamento del privato nei confronti della PA, di Fabio Russo2021-03-07T13:01:27+01:00

I limiti del diritto del mediatore al compenso in caso di recesso del consumatore di Ernesto Fiorentino

2021-03-07T13:06:08+01:00

La Suprema Corte di Cassazione, sez. II civile, con pronuncia del 18 settembre 2020, n. 19565 ( Pres. D'Ascola, rel. Giannaccari) affronta la questione relativa alla vessatorietà ex art 33 del Dlgs 206/2005, c.d. Codice del consumo, della clausola relativa ad un contratto di mediazione che preveda l'obbligo di pagamento [...]

I limiti del diritto del mediatore al compenso in caso di recesso del consumatore di Ernesto Fiorentino2021-03-07T13:06:08+01:00

Le S.U. affrontano la natura giuridica del diritto d’uso in via esclusiva di Maria Rosaria Sodano

2021-02-17T15:35:51+01:00

La questione circa la natura del c.d. diritto reale di uso esclusivo di una parte comune di un edificio condominiale era controversa da tempo e mai risolta. La seconda Sezione della Corte Suprema, con ordinanza interlocutoria n. 31420/2019, aveva rimesso la decisione alle Sezioni Unite, stante le non univoche opinioni [...]

Le S.U. affrontano la natura giuridica del diritto d’uso in via esclusiva di Maria Rosaria Sodano2021-02-17T15:35:51+01:00

La Cassazione ritorna sul concetto di danno morale di Maria Rosaria Sodano

2021-02-17T15:35:51+01:00

Con sentenza n. 25843 del 13/11/2020  la Corte di  Cassazione è tronata ad affrontare la vexata quaestio relative  alle categorie ontologiche del danno  non patrimoniale ponendo l’accento sulle differente esistenti fra il danno biologico e  quello morale. Questo il principio di diritto adottato dal Supremo consesso: Il familiare di una [...]

La Cassazione ritorna sul concetto di danno morale di Maria Rosaria Sodano2021-02-17T15:35:51+01:00

“La Corte di Cassazione a Sezioni unite fa il punto sui derivati” di Maria Rosaria Sodano

2021-03-07T14:45:33+01:00

Le Sezioni Unite della Suprema Corte, con sentenza n. 8770 del 12 maggio 2020, hanno enunciato i principi  in tema di contratti aventi ad oggetto la negoziazione su derivati : L’“interest rate swap” è un contratto derivato, le cui caratteristiche sono: a) è “over the counter”, vale a dire ha [...]

“La Corte di Cassazione a Sezioni unite fa il punto sui derivati” di Maria Rosaria Sodano2021-03-07T14:45:33+01:00

L’applicabilità della disciplina antiusura anche agli interessi moratori di Maria Rosaria Sodano

2021-03-07T14:46:23+01:00

Con sentenza n. 19597 del 18/9/2020 (Rv. 658833-01, 658833-02 e 658833-03) le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno deciso sulla questione riguardante la riferibilità della disciplina antiusura agli interessi moratori  risolvendola affermativamente. Hanno quindi affrontato la questione inerente la determinazione usuraria degli interessi in questione avendo riguardo alle modalità [...]

L’applicabilità della disciplina antiusura anche agli interessi moratori di Maria Rosaria Sodano2021-03-07T14:46:23+01:00

Sul danno da consenso informato

2021-02-17T15:38:31+01:00

Cass. Civ.  4 dicembre 2018 n. 31234 Il paziente vanta la legittima pretesa di conoscere con la necessaria e ragionevole precisione le conseguenze dell’intervento medico, onde prepararsi ad affrontarle con maggiore e migliore consapevolezza; il giudice di merito avrebbe dovuto accertare se il corretto adempimento, da parte dei sanitari, [...]

Sul danno da consenso informato2021-02-17T15:38:31+01:00

Sul principio di solidarietà condominiale

2021-02-17T15:38:31+01:00

Cass. Civ.  5 dicembre 2018 n. 31462 L’installazione di un ascensore in condominio che concorre ad eliminare le barriere architettoniche, realizzata da un condomino su parte del bene comune, va considerata indispensabile in ordine all’accessibilità e all’effettiva abitabilità dell’appartamento e quindi rientra nelle facoltà spettanti ai singoli condomini. Il [...]

Sul principio di solidarietà condominiale2021-02-17T15:38:31+01:00
Torna in cima