Giurisprudenza ragionata

Home/Articoli/Giurisprudenza ragionata

La raccolta, articolata in  cinque   diversi settori di diritto amministrativo e  Giustizia Amministrativa, diritto civile, diritto commerciale,  diritto penale e giurisprudenza delle Corti Europee, segnala e commenta, secondo un ordine strettamente cronologico, i più importanti  arresti giurisprudenziali dalle alte Corti (Corte Costituzionale italiana, Corte di Cassazione civile e penale, Sezioni Unite della Corte di Cassazione, Corte Europea dei Diritti dell’uomo e Corte di Giustizia EU).
La raccolta non si limita a riportare la massima giurisprudenziale ma tenta di  attualizzare e interpretare il pensiero della Corte attraverso una disamina ragionata del caso sotteso alla decisione.

La Corte europea pone precisi limiti al trattamento dei dati personali, anche in ambito penale di M.R. Sodano

la Corte di giustizia europea con un’importante sentenza del 2 [...]

La pretesa erariale AVA (avviso di addebito) e AVE (avviso di accertamento esecutivo) ai fini dell’insinuazione al passivo fallimentare di Fabio Russo

Con l’ordinanza interlocutoria n. 4540/21 del 19 febbraio, la prima [...]

Il rinvio pregiudiziale della Corte di Cassazione in tema di difetto di giurisdizione rispetto al G.A. di Ernesto Fiorentino

Con ordinanza n. 19598 del 18 settembre 2020 le Sezioni [...]

La Corte Costituzionale salva l’integrazione del TFR disposto in favore dei dipendenti regionali dell’Emilia Romagna di Ernesto Fiorentino

La Corte Costituzionale, con sentenza n. 244/2020 ( Pres. Morelli, [...]

L’Incostituzionalità differita in tema di diffamazione a mezzo stampa di Fabio Russo

Il Tribunale ordinario di Salerno e il Tribunale ordinario di [...]

La “holding” di fatto deve perseguire un intento comune e può fallire autonomamente in caso di insolvenza di Maria Rosaria Sodano

Con ordinanza del 17.4.2020 la Corte di cassazione, decidendo sulla [...]

Da |2021-03-07T14:43:19+01:0028 Febbraio 2021|Diritto commerciale e fallimentare|0 Commenti

La Corte Costituzionale interviene nuovamente sul giudizio di prevalenza tra il vizio parziale di mente e la recidiva reiterata di Ernesto Fiorentino

Con la pronuncia n. 73 del 2020 ( Pres. Cartabia, [...]

Il delitto di sottrazione del minore all’estero e la sospensione automatica dell’esercizio della potestà genitoriale di Maria Rosaria Sodano

Con sentenza n. 102 del 6/29 maggio 2020, in G.U. [...]

Torna in cima