Giurisprudenza ragionata

Home/Articoli/Giurisprudenza ragionata

La raccolta, articolata in  cinque   diversi settori di diritto amministrativo e  Giustizia Amministrativa, diritto civile, diritto commerciale,  diritto penale e giurisprudenza delle Corti Europee, segnala e commenta, secondo un ordine strettamente cronologico, i più importanti  arresti giurisprudenziali dalle alte Corti (Corte Costituzionale italiana, Corte di Cassazione civile e penale, Sezioni Unite della Corte di Cassazione, Corte Europea dei Diritti dell’uomo e Corte di Giustizia EU).
La raccolta non si limita a riportare la massima giurisprudenziale ma tenta di  attualizzare e interpretare il pensiero della Corte attraverso una disamina ragionata del caso sotteso alla decisione.

La concorrente giurisdizione del g.a. e del g.o. in tema di occupazione di Maria R. Sodano

La Cassazione  civile a Sez. Unite con ordinanza, 29/10/2020, n. [...]

Sull’interpretazione analogica al convivente di fatto della causa di esclusione della colpevolezza di cui all’art. 384 c.p. di Ernesto Fiorentino

Con pronuncia del 17 marzo 2021, n. 10381, le Sezioni [...]

SULLA CARENZA  DI POTERE GIURISDIZIONALE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO IN MATERIA DI LEGGI PROVVEDIMENTO di Ernesto Fiorentino

    Con sentenza n. 2409 del 22 marzo 2021 [...]

Da |2021-04-02T19:23:29+02:002 Aprile 2021|Giustizia amministrativa|0 Commenti

la Corte Europea tutela la vita privata degli appartenenti a gruppi etnici oggetto di denigrazione pubblica di M.R. Sodano

Nelle sentenze del  16 febbraio 2021 la Corte europea dei [...]

La procreazione assistita nelle ultime sentenze della Corte Costituzionale di Fabio Russo

Nelle sentenze 32 e 33 del 2021, la Corte Costituzionale [...]

la tutela dell’immagine del minore in rapporto al diritto di cronaca di Ernesto Fiorentino

Con pronuncia n. 4477 del 19 febbraio 2021, la Suprema [...]

La conversione delle pene pecuniarie non pagate rimane della competenza del magistrato di sorveglianza di Ernesto Fiorentino

Con pronuncia n. 95 del 20 maggio 2020, la Corte [...]

Il divieto di maternità surrogata deve essere contemperato con l’interesse superiore del minore di Maria R. Sodano

Con la sentenza n. 33 del 09/03/2021 la Corte Costituzionale [...]

SULLA GIURISDIZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO IN MATERIA DI DIRITTI FONDAMENTALI di Ernesto Fiorentino

Con sentenza n.6371 del 21 ottobre 2020, resa dalla sezione [...]

La Corte europea pone precisi limiti al trattamento dei dati personali, anche in ambito penale di M.R. Sodano

la Corte di giustizia europea con un’importante sentenza del 2 [...]

Torna in cima