Giurisprudenza ragionata

Home/Articoli/Giurisprudenza ragionata

La raccolta, articolata in  cinque   diversi settori di diritto amministrativo e  Giustizia Amministrativa, diritto civile, diritto commerciale,  diritto penale e giurisprudenza delle Corti Europee, segnala e commenta, secondo un ordine strettamente cronologico, i più importanti  arresti giurisprudenziali dalle alte Corti (Corte Costituzionale italiana, Corte di Cassazione civile e penale, Sezioni Unite della Corte di Cassazione, Corte Europea dei Diritti dell’uomo e Corte di Giustizia EU).
La raccolta non si limita a riportare la massima giurisprudenziale ma tenta di  attualizzare e interpretare il pensiero della Corte attraverso una disamina ragionata del caso sotteso alla decisione.

Il regime risolutorio del leasing finanziario nel caso di fallimento dell’utilizzatore di Ernesto Fiorentino

Con la sentenza n. 2061 del 28 gennaio 2021, le [...]

La Corte Costituzionale chiarisce la portata della revoca della patente di guida nei confronti dei soggetti raggiunti da misura di prevenzione di Ernesto Fiorentino

La Corte Costituzionale, con sentenza n. 99 del 2020 ( [...]

Divieto di Gold plating e affidamento in house di Ernesto Fiorentino

La Corte Costituzionale, con sentenza n. 100 del 2020 ( [...]

Sulla decorrenza del termine di impugnazione contro l’aggiudicazione di Ernesto Fiorentino

Con la n. 12 del 2 luglio 2020, resa in [...]

Sulla procedibilità d’ufficio in caso di recidiva qualificata di Martina Mazzei

Le Sezioni Unite, con sentenza n. 3585 del 29 gennaio [...]

la lesione da legittimo affidamento del privato nei confronti della PA, di Fabio Russo

Con Ordinanza n. 8236 del 28/04/2020  le Sezioni Unite della [...]

LA SUPREMA CORTE IN TEMA DI ATTI PERSECUTORI EX ART 612 BIS C.P. di Ernesto Fiorentino

La Suprema Corte di cassazione, con le pronunce n. 17350/2020 [...]

Lo ius ritentionis in caso di utilità conseguite a seguito di erogazioni pubbliche oggetto di revoca di Fabio Russo

L’Adunanza plenaria, sulla questione sollevata dalla III sezione del Consiglio [...]

I limiti del diritto del mediatore al compenso in caso di recesso del consumatore di Ernesto Fiorentino

La Suprema Corte di Cassazione, sez. II civile, con pronuncia [...]

SULL’AMMISSIBILITA’ DELL’AVVALIMENTO NELLE ATTESTAZIONI SOA di Ernesto Fiorentino

I Giudici di Palazzo Spada, con sentenza n. 22/2020 resa [...]

Torna in cima