Giurisprudenza ragionata

Home/Articoli/Giurisprudenza ragionata

La raccolta, articolata in  cinque   diversi settori di diritto amministrativo e  Giustizia Amministrativa, diritto civile, diritto commerciale,  diritto penale e giurisprudenza delle Corti Europee, segnala e commenta, secondo un ordine strettamente cronologico, i più importanti  arresti giurisprudenziali dalle alte Corti (Corte Costituzionale italiana, Corte di Cassazione civile e penale, Sezioni Unite della Corte di Cassazione, Corte Europea dei Diritti dell’uomo e Corte di Giustizia EU).
La raccolta non si limita a riportare la massima giurisprudenziale ma tenta di  attualizzare e interpretare il pensiero della Corte attraverso una disamina ragionata del caso sotteso alla decisione.

La Corte Costituzionale rinnova il monito al legislatore di avviare una riforma del sistema sanzionatorio in tema di diffamazione a mezzo stampa di Mr Sodano

Con sentenza n. 150, depositata il 12 luglio 2021, la [...]

L’accordo di separazione consensuale o di divorzio può prevedere il trasferimento di diritti reali a favore di uno dei membri del nucleo familiare di Mr. Sodano

Con sentenza n. 21761 del 29 luglio 2021 Le Sezioni [...]

Il diritto all’indennizzo secondo la CGUE nel caso di restrizioni della proprietà per ragioni di tutela ambientale MR Sodano

La CGUE, nel decidere un caso di rinvio pregiudiziale promosso [...]

L’attenuante dell’ipotesi di lieve di sequestro di persona a scopo di estorsione può essere bilanciata con la recidiva di MR Sodano

La Corte costituzionale, con sentenza n. 143, depositata 1'8 luglio [...]

E’ uscito un nuovo compendio di diritto pubblico di Tutor Magistralis.. comprende anche l’ordinamento giudiziario

Tutor Magistralis fa il bis ed autopubblica un nuovo libro [...]

Il trattamento sanzionatorio del furto in abitazione non è costituzionalmente illegittimo di Mr. Sodano

La Corte costituzionale, con sentenza n. 117, depositata il 7 [...]

La Corte Europea dei diritti dell’uomo sulle trasmissioni italiane di informazione politica di M.R. Sodano

Con sentenza del 30 novembre 2021 la Corte Europea dei [...]

L’avviso orale aggravato è incostituzionale? di Maria Rosaria Sodano

Con ordinanza 46076 del 2021 la Corte di Cassazione ha [...]

Torna in cima