Circa Angelo Filippazzo

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Angelo Filippazzo ha creato 8 post nel blog.

La configurabilità del tentativo nel reato condizionato e in quello aggravato dall’evento di Angelo Filippazzo

2021-02-17T15:35:53+01:00

L’ordinamento penale italiano, al pari degli altri ordinamenti liberali e democratici, è fondato sul principio di offensività. In forza di tale principio l’affermazione della responsabilità penale può avvenire solo allorquando il fatto previsto dalla norma penale incriminatrice sia idoneo a ledere o porre in pericolo il bene giuridico da [...]

La configurabilità del tentativo nel reato condizionato e in quello aggravato dall’evento di Angelo Filippazzo2021-02-17T15:35:53+01:00

L’azione di rescissione per lesione nella divisione ereditaria e nella compravendita di Angelo Filippazzo

2021-02-17T15:35:53+01:00

La divisione ereditaria costituisce una fase eventuale del fenomeno successorio. Apertasi la successione ed intervenute le singole chiamate ereditarie secondo le forme della successione legittima o testamentaria, può accadere che l’intero patrimonio ereditario venga attribuito ad un unico soggetto e, pertanto, che non intervenga la fase divisoria. Diversamente, qualora [...]

L’azione di rescissione per lesione nella divisione ereditaria e nella compravendita di Angelo Filippazzo2021-02-17T15:35:53+01:00

La causalità nel reato omissivo colposo

2021-02-17T15:35:54+01:00

Con il termine causalità si fa riferimento al nesso o collegamento intercorrente tra la condotta tenuta dal soggetto agente e l’evento realizzatosi. Il concetto in esame ha da sempre rappresentato uno degli argomenti più rilevanti della teoria generale del diritto penale in quanto l’indagine ad esso relativa costituisce presupposto [...]

La causalità nel reato omissivo colposo2021-02-17T15:35:54+01:00

L’accertamento del danno derivato da comportamenti pregiudizievoli della P.A.

2021-02-17T15:38:30+01:00

L’azione amministrativa può incidere sulla sfera giuridica soggettiva del privato al fine di perseguire un determinato interesse pubblico. L’ incidenza del potere amministrativo nei rapporti con i privati può verificarsi in un duplice senso, ovvero, nell’ambito dell’attività iure privatorum in cui l’autorità amministrativa si trova in una situazione di [...]

L’accertamento del danno derivato da comportamenti pregiudizievoli della P.A.2021-02-17T15:38:30+01:00

Tratti comuni e differenziali fra la divisione ordinaria e quella ereditaria

2021-02-17T15:38:31+01:00

Con il termine divisione si fa riferimento ad un particolare istituto del diritto civile grazie al quale è possibile estinguere il regime della comunione. Con la procedura di divisione si realizza una singolare vicenda in funzione della quale la titolarità di più soggetti in relazione ad un determinato bene [...]

Tratti comuni e differenziali fra la divisione ordinaria e quella ereditaria2021-02-17T15:38:31+01:00

L’abolitio criminis conseguente alla depenalizzazione in tema di illecito amministrativo e illecito civile

2021-02-17T15:38:31+01:00

La successione delle leggi penali nel tempo può essere  definita come  l’intervento riformatore di un particolare settore dell’ordinamento penale o di una singola norma che è diretta espressione di un mutato contesto socio-politico in ragione del quale viene a modificarsi il precetto penale. Tale mutamento opera in una duplice [...]

L’abolitio criminis conseguente alla depenalizzazione in tema di illecito amministrativo e illecito civile2021-02-17T15:38:31+01:00

Il sindacato esclusivo del giudice amministrativo sugli atti regolatori di Anac

2021-02-17T15:38:32+01:00

La giurisdizione esclusiva consiste in un particolare settore della giurisdizione amministrativa nell’ambito della quale il Giudice amministrativo è competente a conoscere sia degli interessi legittimi che dei diritti soggettivi. Essa costituisce una deroga al generale principio di bipartizione della giurisdizione in funzione del quale al G.O. viene attribuita la [...]

Il sindacato esclusivo del giudice amministrativo sugli atti regolatori di Anac2021-02-17T15:38:32+01:00

La tutela del diritto alla riservatezza nell’ambito della protezione dei dati personali

2021-02-17T15:38:33+01:00

Il diritto alla riservatezza viene oggi considerato una situazione giuridica soggettiva attiva rientrante nel novero dei diritti della personalità che consente al soggetto interessato di tutelare la propria vita privata da qualunque forma di intromissione esterna non desiderata. Tale particolare figura di diritto soggettivo è stata per la prima volta [...]

La tutela del diritto alla riservatezza nell’ambito della protezione dei dati personali2021-02-17T15:38:33+01:00
Torna in cima