Project Description

Programma di studio intensivo per esame magistratura

Il programma di studio intensivo per il concorso di Magistratura deve essere preceduto da un ripasso propedeutico di 15 settimane da effettuare sul manuale sul quale si è studiato all’Università corredando lo studio con la consultazione del codice commentato. E’ buona prassi costituirsi, all’esito, un proprio manuale di appunti da consultare velocemente prima di affrontare gli approfondimenti.

DIRITTO CIVILE

Gli argomenti, vanno affrontati dopo aver effettuato il ripasso propedeutico. Quelli evidenziati sono da studiare con particolare interesse perchè nuovi e problematici. Gli approfondimenti vanno compiuti su di un unico testo senza disperdersi, consultando il codice commentato.

UN ARGOMENTO AL GIORNO

Un compitino e tema a settimana.

  1. Il compitino è un elaborato propedeutico al Tema; richiede l’elaborazione di uno scritto di 30 / 35 righe al massimo
  2. E’ consigliabile iniziare nelle prime settimane di studio intensivo dai compitini.
  3. Entrambi gli elaborati vanno compilati da soli, dopo aver effettuato lo studio programmato dell’argomenti della settimana, con l’ausilio del solo codice NON commentato.

Queste le regole consigliate per fare un buono scritto:

PREMESSA

  • Trascrivere la traccia sul foglio
  • Utilizzare il solo codice amministrativo, civile e/o penale e non fare ricerche prima di mettersi a scrivere. Per le prime quattro settimane è possibile utilizzare il codice commentato ma è consigliabile fin da subito tentare di scrivere il tema o il compitino senza l’ausilio di altre fonti se non il codice. Il tema va scritto due volte, una prima volta a mano, una seconda volta trascrivendolo sul computer (è utile avere una traccia informatica dei propri scritti).
    1. Leggere la traccia 10 volte (contarle).
    2. Individuare le norme di legge che verranno esaminate (e scriverle).
    3. Scomporre ogni frase della traccia e metterla in scaletta.
    4. Compattare, scrivendo in modo discorsivo e individuando il cuore (o i cuori) del problema (se si hanno dei problemi a decidere cosa scrivere prima o dopo, trascrivere i titoli della scaletta scindendo in paragrafi, riservandosi di modificare l’ordine in sede di copia).
    5. Organizzare le conclusioni dopo aver individuato il cuore o i cuori del proprio pensiero
    6. A parte la sistemazione dell’atto, in sede di copia NON CAMBIARE O AGGIUNGERE NIENTE DI QUELLO CHE SI E’ SCRITTO.

UN ARGOMENTO AL GIORNO

Un compitino e tema a settimana

Compitino: Gli atti di disposizione del proprio corpo. Il principio di autodeterminazione al trattamento sanitario. Il diritto di morire.

Tema : Il diritto al nome e la sua rettifica. Profili pubblicistici e privatistici.

  • Le fonti del diritto civile. Le fonti comunitarie.
  • L’applicazione e interpretazione della legge.
  • Il rapporto giuridico. Le situazioni giuridiche soggettive (diritti soggettivi, interessi legittimi, situazioni di fatto).
  • La persona fisica (capacità giuridica e capacità d’agire).
  • I diritti della personalità (diritto alla vita, all’identità personale, diritto alla salute, all’immagine alla riservatezza).
  • Gli enti, le associazioni riconosciute e non.
  • Le società. Società di persone, società di fatto, apparente, occulta.
  • Le società in nome collettivo. Le società in accomandita semplice.
  • Società di capitali (società per azioni, società europea, società in accomandita per azioni, società a responsabilità limitata).
  • Le società cooperative.

UN ARGOMENTO AL GIORNO

Un compitino e tema a settimana

Compitino: La vendita di cosa futura (e il relativo preliminare)

Tema: Il candidato, svolte brevi considerazioni sulla natura giuridica della cessione d’azienda totale e parziale, ne illustri la disciplina con particolare riguardo ai profili pubblicitari, alla successione dei contratti inerenti l’azienda ceduta e alla sorte dei debiti e crediti facenti capo all’azienda nel suo complesso o al ramo oggetto di cessione.

  • La tutela giurisdizionale dei diritti. Il principio dell’onere della prova. I mezzi di prova. Le presunzioni.
  • La prescrizione e la decadenza.
  • I beni mobili ed immobili. I beni registrati. I prodotti finanziari. I frutti. Combinazioni di beni.
  • Le universalità patrimoniali. Il TRUST. Il patrimonio. Combinazione di beni.
  • I diritti reali. La proprietà. La superficie. L’enfiteusi. Le servitù.
  • La proprietà industriale. Il marchio e il brevetto.
  • La comunione e il condominio, il possesso.
  • Il contratto preliminare e il contratto di compravendita mobiliare e immobiliare.
  • la vendita con patto di riscatto. La vendita con riserva di proprietà.
  • I contratti reali (deposito regolare ed irregolare, deposito nei magazzini generali, comodato, mutuo).
  • I contratti di scambio (do ut des), la permuta.
  • I contratti di borsa e di intermediazione finanziaria, il riporto, il contratto estimatorio e la somministrazione.

UN ARGOMENTO AL GIORNO

Un compitino e tema a settimana

Compitino: la responsabilità da contatto sociale. Natura e funzioni

Tema: Il candidato dopo aver illustrato i principi generali della responsabilità patrimoniale per fatto illecito, esamini e dia concreta esemplificazione della regola della solidarietà passiva dei coautori dell’illecito con particolare riguardo ai rapporti fra l’azione di regresso e alla surrogazione legale ex art. 1203 c.c.

  • I diritti di credito. Le obbligazioni ed i loro elementi. Modificazioni del rapporto obbligatorio sia dal lato passivo che attivo.
  • Le fonti dell’obbligazione.
  • Le obbligazioni naturali. Le obbligazioni nascenti dalla legge.
  • Le obbligazioni nascenti da fatto illecito (la responsabiltà extracontrattuale e precontrattuale).
  • Le obbligazioni nascenti da atti unilaterali (promessa di pagamento e ricognizione di debito, titoli di credito, cambiale, assegno).
  • L’adempimento e l’inadempimento. Il pagamento.
  • I modi di estinzione dell’obbligazione diversi dal pagamento.
  • La mora. Il pagamento degli interessi La responsabilità contrattuale. La responsabilità patrimoniale del debitore.
  • Le garanzie patrimoniali. Il privilegio, il pegno, l’ipoteca.
  • I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale (l’azione surrogatoria, revocatoria, il sequestro conservativo il diritto di ritenzione).
  • I contratti volti a costituire garanzie patrimoniali. La fideiussione. Il mandato di credito. Le lettere di patronage.
  • La fideiussione omnibus. La fideiussione per obbligazione futura. La cosidetta garanzia a prima richiesta. Il contratto autonomo di garanzia. L’anticresi.

UN ARGOMENTO AL GIORNO

Un compitino e tema a settimana

Compitino: la rappresentanza legale degli amministratori nelle s.p.a., differenze con il potere gestorio. Ipotesi di conflitto d’interesse (35 righe).

Tema: Il candidato, premessi brevi cenni sul concetto di proprietà fiduciaria, con particolare riguardo alla sua liceità e alle differenze con il negozio simulato, illustri la fattispecie relativa all’intestazione fiduciaria di un bene immobile, esaminando, nello specifico, le conseguenze derivanti dall’inadempimento del fiduciario.

  • Il negozio giuridico a titolo gratuito e oneroso.
  • Il contratto. La buona fede. Le trattative. La perfezione.
  • I vizi della volontà (errore, dolo, violenza).
  • La forma del contratto. La rappresentanza. Gli elementi accidentali del contratto (condizione, termine, modo). La simulazione.
  • Il contratto fiduciario e la causa fiduciaria.
  • L’oggetto e la causa del contratto.
  • L’invalidità e l’inefficacia del contratto, Nullità ed annullabilità. Rescissione e risoluzione.
  • I contratti di scambio (do Ut facias). La locazione e l’affitto, la locazione di immobili urbani, il leasing, l’appalto, il contratto d’opera.
  • Il contratto di trasporto, il mandato, il contratto di spedizione, il contratto di agenzia, il franchising, la mediazione.
  • I contratti del consumatore. Le clausole vessatorie. L’informazione precontrattuale. Il commercio elettronico. La commercializzazione a distanza di servizi finanziari. Il credito al consumo. Tutele speciali. Azioni inibitorie e risarcitorie
  • I contratti aleatori: la rendita perpetua e vitalizia, il contratto di assicurazione, la conclusione del contratto.
  • L’assicurazione contro i danni, l’assicurazione della responsabilità civile. L’assicurazione sulla vita.

UN ARGOMENTO AL GIORNO

Un compitino e tema a settimana

Compitino: le principali forme di pubblicità legale. La trascrizione e registrazione dei contratti preliminari.

Tema: l’assegno di mantenimento nell’affido condiviso

  • I rapporti di famiglia. Matrimonio. Regime del vincolo.
  • Regime patrimoniale della famiglia.
  • L’adozione.
  • L’obbligazione degli alimenti.
  • Le unioni civili.
  • Le convivenze.
  • Le successioni a causa di morte. L’acquisto dell’eredità e la rinuncia.
  • La successione legittima e testamentaria.
  • Il testamento. Il legato. La donazione
  • La divisione ereditaria.
  • La trascrizione. La nozione di terzo nel sistema delle trascrizioni. La trascrizione della domanda giudiziale