LIBRI EVENTI CURIOSITA ‘
e tanto altro ancora…

Candidati indipendenti dalle correnti nel “nuovo” Consiglio superiore della magistratura: Edoardo Savarese
La legge di delega sull'ordinamento giudiziario (cd riforma Cartabia) contiene nuove norme immediatamente efficaci sulle elezioni del nuovo Consiglio Superiore del magistratura la cui componente togata sta per essere rinnovata con elezioni che si terranno il prossimo settembre 2022 quasi in contemporanea con le elezioni parlamentari. L'insediamento dei consiglieri togati eletti avverrà purtroppo con mesi di ritardo rispetto alle solite tempistiche tenuto conto della impossibilità del nuovo Parlamento di poter [...]
L’ultimo concorso per magistratura – Le tracce estratte di Maria Rosaria Sodano
Pubblico sul sito le scalette dei temi di diritto amministrativo, penale e civile da me svolte in itinere sulla mia pagina personale di FB in occasione dell’ultimo concorso in Magistratura. TEMA DI AMMINISTRATIVO - TRACCIA ESTRATTA: Annullamento giurisdizionale. Reisercizio del potere. Elusione del giudicato - annullamento giurisdizionale ( differenze con l'annullamento d' ufficio e poteri del g.a.) - art. 21 octies: casi di annullamento del provvedimento ed eccezioni del secondo [...]
Le ragioni dell’uccisione di un servitore dello Stato di Maria Rosaria Sodano
Il racconto della strage L’omicidio del giudice Giovanni Falcone giunse a compimento di un attentato di stampo terroristico - mafioso compiuto da cosa nostra il 23 maggio 1992 nei pressi di Capaci (sul territorio di Isola delle Femmine) con una carica composta da tritolo, RDX e nitrato d'ammonio. Gli attentatori fecero esplodere un tratto dell'autostrada A29, alle ore 17:57, mentre vi transitava sopra il corteo della scorta con a bordo il giudice, [...]
Lucio Nardi legge “La morte di un uomo felice” di Giorgio Fontana in memoria di Guido Galli
Ricevo e pubblico il resoconto di Mario Vaudano sull'evento tenutosi oggi a Milano in ricordo della barbara uccisione del giudice Guido Galli avvenuta il 9 marzo 1980 all'Università Statale per mano dell' organizzazione terroristica Prima Linea durante il periodo noto come anni di piombo. Per i non addetti ai lavori l'ex giudice Mario Vaudano compagno e amico di Franco Giordana, giudice istruttore inquirente della vicenda, ebbe la ventura di dover [...]
In arrivo nelle nostre librerie un libro sulla nostra recente storia giudiziaria di M.R. Sodano
Ricevo da Mario Vaudano e volentieri pubblico un piccolissimo assaggio di un libro interessante in corso di redazione e pubblicazione focalizzato sulla nostra storia “giudiziaria “ recente. “Negli anni Settanta e 80 le mafie scoprono una fonte di enormi guadagni: i sequestri di persona a scopo di estorsione. Vi si dedicano Cosa Nostra, ‘Ndrangheta, Camorra, la banda dei Marsigliesi a Roma e anche gruppi neofascisti. Spuntano, però, fatalmente contatti con [...]
E’ uscito un nuovo compendio di diritto pubblico di Tutor Magistralis.. comprende anche l’ordinamento giudiziario
Tutor Magistralis fa il bis ed autopubblica un nuovo libro di diritto pubblico cui aggiunge l'ordinamento giudiziario e il diritto internazionale pubblico... L'opera è un compendio di ordinamento giudiziario e di diritto pubblico. Consta di due parti distinte. La prima, si propone di illustrare in termini semplici e divulgativi le regole che disciplinano l'esercizio della funzione giurisdizionale, la struttura degli Uffici, la regolamentazione del Consiglio Superiore della magistratura, l'organo di [...]
Un fratello per legge di Mr Sodano
Ascoltate "un fratello per legge", piccolissimo audiolibro, a mia firma, su di un grandissimo tema: l'adozione. Impiegherete solo 12 minuti del vostro preziosissimo tempo. E' edito su Youcanprint
E’ uscito il compendio di diritto pubblico per concorsi pubblici di Tutor Magistralis
Un compendio di tutta la materia pubblica per i concorsi, concepito per chi voglia approcciarsi in maniera seria e ponderata ai concorsi nella P.A. assumendo le nozioni elementari e ragionate della materia.. Il tutto con un linguaggio semplice ed esemplificativo, proprio di Tutor Magistralis. Ho cercato di fare del mio meglio ragazzi... Il libro è autopubblicato e spero sia l'inizio di una nuova serie... Un saluto Maria Rosaria Sodano
Il “nuovo” concorso in magistratura del 2022
Il disegno di legge approvato in via definitiva dal Senato in data 13 ottobre 2021 di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 agosto 2021, n. 118, recante misure urgenti in materia di crisi d’impresa e di risanamento aziendale reca all’art. 26 bis Misure urgenti in materia di concorso per il reclutamento di magistrati ordinari autorizzando Il Ministero della giustizia a indire un concorso pubblico, da [...]
Tanti complimenti a Gianmarco Airaghi per la sua laurea in Giurisprudenza all’Università Cattolica di Milano
Gianmarco Airaghi, il primo universitario a scrivere come autore sul sito Tutor magistralis, si è laureato nella prima sessione del quinto anno all'Università Cattolica di Milano con una tesi in diritto internazionale penale sul reato di terrorismo dal titolo" Il crimine internazionale e il terrorismo. Problemi di qualificazione" Ad maiora Gianmarco ..
Le nuove norme del concorso in magistratura bandito nel 2019 di M. R. Sodano
A qualche giorno di distanza dallo svolgimento delle prove scritte del concorso in magistratura bandito con decreto del Ministro della giustizia del 29 ottobre 2019 conviene far chiarezza sulle norme primarie e regolamentari che lo regolano e che dovranno essere attuate dalla commissione. Va osservato in via preliminare che la scelta del legislatore è stata innanzitutto quella di diversificare in sei differenti sedi il luogo di espletamento del concorso, [...]
la nullità delle fideiussioni stipulate con modulo ABI
Il prossimo 31 marzo 2021 parlerò di questo argomento interessante nel corso di un convegno AIGA dedicato alla formazione professionale degli avvocati. Poi ne farò una relazione e ne potranno così fruire tutti gli utenti di TUTOR Magistralis.. E' una promessa Maria Rosaria Sodano
Cari ragazzi .. Tutor Magistralis è diventato un libro.. Grazie grazie grazie
https://youtu.be/KdrVa4Tmuww
La Nuova formazione civica – come diventare cittadini attivi e consapevoli per grandi e piccoli alunni
https://youtu.be/RFya1gGIR8I
Il Sistema – Alessandro Sallusti intervista Luca Palamara
Ho letto attentamente e quasi incredula il libro di Sallusti sul caso Palamara arrivando alla fine del racconto (o meglio dell’intervista) in poche ore, spinta dal desiderio di comprendere se i fatti narrati fossero andati veramente così. Di tutte le situazioni raccontate nel libro avevo naturalmente sentito parlare ampiamente negli ambienti giudiziari e non per sentito dire ma spesso dal di dentro, attraverso la voce dei nostri colleghi impegnati nella [...]
Lidia Menapace
Tra i tanti grandi scomparsi di questi tempi così bui, mi commuove oggi il ricordo di una grande donna Lidia Menapace mancata in questi giorni e ricordata, quasi in punta di piedi, da molti. L’ho conosciuta personalmente ed ascoltata quasi con reverenza tantissimi anni fa in un meeting ad Assisi quando, appena ventenne, mi affacciavo al mondo universitario ed ero presa dalla passione civile e dal grande sogno di [...]
Nuovi video per il concorso – Diritto civile – L’abuso del diritto ovvero la clausola generale del danno non ingiusto
l' Cari ragazzi ascoltate il video e provate a riflettere su questa figura di diritto. Traccia l'abuso del diritto ed eccesso del diritto. Differenze e interferenze https://youtu.be/iKqBn1fTfig
E’ stato pubblicato il mio primo romanzo giallo rosa “indagini di fuoco” Editore Aracne
Indagini di fuoco sulla città di Milano a seguito della morte su strada di un giovane e bravissimo commissario, Francesco Lignani, caduto in servizio durante un agguato ad un furgone portavalori. Il compito di trovare i colpevoli toccherà al suo più caro compagno di corso Paolo Caldieri giunto alla Mobile da Torino e chiamato dai suoi uomini “il dottorino” per la sua atipica bontà, dolcezza e sensibilità. Sarà per [...]
La tempistica problematica del concorso di magistratura
Il deludente esito delle prove scritte dell’ultimo concorso di magistratura che ha visto ammettere agli orali su oltre tremila consegnanti solo 301 candidati, peraltro in numero di molto inferiore ai posti messi a concorso, offre l’occasione per riflettere approfonditamente sulla necessità di un’adeguata riforma del concorso stesso. A parere di chi scrive essa deve muovere da un’analisi approfondita delle problematiche che affliggono l’attuale accesso alla magistratura, a cominciare dalla [...]
Il primo capitolo del mio romanzo giallo – rosa Indagini di fuoco
Indagini di fuoco Capitolo I Il Vicecommissario Paolo Caldieri era seduto alla scrivania del suo Ufficio di via Fatebenefratelli e consultava il Mattinale pensieroso. Pochi arresti ieri sera, sicuramente il Dirigente mi chiamerà. «Caldieri, ma come mai la sua squadra batte la fiacca?» Che cosa gli dirò… le solite cose, che sono arrivato a Milano da Torino, mia città natale, per fare un’esperienza di Squadra Mobile solo da qualche mese, [...]
La stagione di Mani pulite il mio primo libro
E' un libro di formazione, scritto durante la clausura del Covid, rivolto a chi voglia intraprendere la carriera di Magistrato e voglia, in particolare, fare il Pubblico Ministero. Dovrà essere preparato, a mio avviso, al vero senso della funzione che andrà a ricoprire e nel contempo essere pronto a prendere esempio dai Magistrati del Pubblico Ministero che l'hanno preceduto. Per non sbagliare o imitarli al meglio.... E' un racconto spassionato [...]
In ricordo di Gianni Griguolo
E alla fine anche lui ha mollato. Di fronte a questo terribile flagello del Covid neanche un vero combattente come Gianni Griguolo, storico PM Antimafia della Procura della Repubblica di Milano, ce l’ha fatta. E’ stato in servizio fino all’ultimo, fino a quando il compimento del settantesimo anno di età glielo aveva permesso. Sempre allegro ed entusiasta del suo lavoro, sempre cordiale e felice di rivederti e salutarti al Bar [...]
Il conflitto familiare fuori dalle aule giudiziarie
Il giorno 11 ottobre 2019 si è tenuto a Milano a Palazzo di Giustizia un interessante Convegno sul nuovo Regolamento UE N. 2019/1111 che ha profondamente innovato la materia della famiglia e adottato nuovi criteri per la risoluzione dei conflitti e per l'esecuzione delle misure di protezione nel caso di responsabilità genitoriale. Rimandiamo alla sezione Ultima normativa per una più approfondita relazione.
Alberto Parmentola Toga d’oro a Torino
Il consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Torino ha omaggiato Alberto Parmentola della toga d'oro in quanto primo classificato in diritto civile a gli esami di abilitazione professionale dello scorso anno. E'stato un importante riconoscimento per Alberto e per il gruppo di Tutor Magistralis cui egli appartiene. Tante congratulazioni Alberto...
Tutor Magistralis a Canicatti’ alla “settimana della legalità”
Il 23 settembre 2019 si è tenuto nel Palagiudici di Canicattì il Convegno "Etica e Deontologia nella formazione del Magistrato. L'esempio di Rosario Livatino e di Antonino Saetta" uno degli appuntamenti più importanti della " settimana della legalità", manifestazione insignita della Medaglia del Presidente della Repubblica e dedicata all'attualità del sacrificio dei giudici Saetta e Livatino, il cui ricordo ed esempio di vita è stato quest'anno portato a tutti gli [...]
Le settimane della legalità di Canicattì
In occasione dell'anniversario dell'uccisione del giudice Rosario Livatino, l'Associazione "Amici di Rosario Livatino " rinnova l'appuntamento dedicato alla legalità e organizza nella terra natale del collega numerosi appuntamenti ed incontri tra i qual, uno, dedicato alla formazione dei giudici cui Tutor Magistralis sarà presente. Questo, il testo dell'intervento dedicato ai giudici ragazzini e all'opportunità che il concorso - come peraltro preannunciato dall'attuale riforma della giustizia- ritorni ad essere di primo [...]
Giudici
In questo torrido luglio, funestato dalla tragica scomparsa di grandi italiani ( Andrea Camilleri, Luciano De Crescenzo e per ultimo, ma solamente in ordine temporale, Francesco Saverio Borrelli) mi è capitato fra le mani da leggere un piccolo libro dal titolo “Giudici” scritto a tre mani da Andrea Camilleri, Carlo Lucarelli e Giancarlo De Cataldo. Si tratta di storie di magistrati italiani ordinari, collocate in tempi e luoghi diversi, cariche [...]
In memoria di Walter Mapelli. Il ruolo del Pm nel nuovo codice di impresa
Ho conosciuto Walter Mapelli nei lontani anni 1990 /2000 quando svolgevo le funzioni di sostituto procuratore della Repubblica presso la Procura della Repubblica di Milano. Si era soliti intrattenere stretti e costruttivi rapporti con la collaterale Procura di Monza al fine di attivare le dovute sinergie nel contesto di "indagini collegate". Walter era una persona umile, gentile, disponibile, entusiasta e preparato, appassionato del proprio lavoro e sempre pronto [...]
Training Roma 20-25 maggio 2019
Scarica la locandina Nella settimana dal 20 al 25 maggio 2019 si è svolto a Roma il training di Tutor Magistralis dedicato agli scritti di magistratura giugno 2019. E' stata un'esperienza indimenticabile. Ci siamo finalmente conosciuti e abbiamo lavorato a distanza con quelli che sono rimasti nelle loro sedi di provenienza. Ho visto crescere tutti in maniera esponenziale e sono nati profondi rapporti di amicizia e di colleganza [...]
Relazione del Vescovo di Milano al convegno “il ruolo del giudice nella società che cambia”
Pubblichiamo la relazione completa del Vescovo di Milano al Convegno intervenuto all'Università Cattolica lo scorso mese di marzo sul "Ruolo del Giudice nella società che cambia" il cui resoconto è stato pubblicato da Tutor Magistralis nella Sezione "ultima Normativa". L'altissima valenza etica dell'intervento rende bene il senso dell'essere Magistrati oggi ed invita tutti i giovani che vogliano intraprendere questa professione a riflettere sul profondo significato della missione che [...]
In ricordo delle vittime della strage di Milano del 9 aprile 2015
Pubblico il ricordo dell'Avvocato Alberta Brambilla Pisoni del carissimo figlio Lorenzo, giovanissimo brillante Avvocato anche lui, purtroppo deceduto insieme ad altre vittime nel Palazzo di Giustizia di Milano in una giornata tragica di quattro anni fa quando il simbolo della giustizia milanese fu oggetto di un attacco inaudito il cui ricordo ancora mi atterrisce e mi indigna. Possano le future generazioni di Magistrati che si apprestano ad intraprendere questa [...]
Il trasporto aereo di persone
Per Avvocati e tirocinanti del Distretto di Milano consiglio questo incontro di studi pomeridiano in materia di trasporto aereo, organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura e diretto dall’amica e valente collega giudice di pace Avv. Manuela Bonardi, che si terrà nell’aula Magna del palazzo di Giustizia di Milano il giorno 10 aprile 2019 ore 15. Si discuterà con esponenti della Magistratura, dell’Accademia e dell’Avvocatura di diritti del passeggero, [...]
La grande ignoranza
Ho conosciuto Irene Tinagli al Forum della Meritocrazia dopo aver parlato di formazione per giovani aspiranti Magistrati e dei passi da gigante che Tutor Magistralis ha, del tutto inaspettatamente, fatto in questi mesi. Ho colto in Irene lo stesso interesse e lo stesso desiderio di contribuire con la propria opera al miglioramento di ogni carriera professionale ed in particolare della Politica, da sempre considerata una “non professione”. Ho [...]
I reati societari e finanziari in una nuova prospettiva didattica
Il tema dei reati societari e di quelli finanziari continua ad essere di grande attualità ed impone approfondimento interdisciplinare e adeguata riflessione . E' quel che si propone di fare il corso di formazione organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura - Struttura decentrata di Milano il prossimo 25 marzo 2019 ore 14.30 in Aula Magna a Palazzo di Giustizia. Lo studio ed approfondimento verterà, in particolare sulle fattispecie [...]
Crederci
Scarica PDF Pubblico volentieri lo scritto di un giovane aspirante Magistrato sulle sensazioni che possono suscitare in una giornata di tranquillo relax il pensiero di dover affrontare a breve il concorso di magistratura. Si tratta di un amabile divertissement sulla fatica, la difficoltà e la paura di non farcerla, sentimenti comuni ai tanti che ci stanno provando e scommettono in questo momento tutto il loro futuro. Per parte [...]
Partita finita
Apprendo con sconforto e quasi con un senso di irrealtà della tragica e prematura scomparsa del collega Giovanni Romano, Pm presso il Tribunale di Enna, deceduto appena trentanovenne in un terribile incidente stradale mentre si recava ad un incontro di lavoro. Non ho mai conosciuto Giovanni nei mei anni di servizio. Ci ha separato la provenienza territoriale diversa e l'età oltre alle funzioni, lui penalista, alle prese con le [...]
La riforma del sistema penale della corruzione
Gli aderenti romani al progetto Tutor Magistralis mi segnalano questo interessante convegno dedicato alla corruzione e alla prescrizione dei reati, che si terrà nell'Aula Ganlombardo del Palazzo di Giustizia di Roma il giorno 27 febbraio 2019 dalle ore 15.00 alle ore 19.00, Vi potranno partecipare tutti gli avvocati o praticanti della Corte di appello di Roma i quali, se intenzionati ad acquisire i relativi crediti formativi, dovranno affrettarsi per [...]
Forum sulla Responsabilità genitoriale – 15 marzo-15 aprile 2019
La responsabilità genitoriale Art. 315 - 337 octies e 371c.c. Il Forum, nell’affrontare a tutto campo le principali problematiche relative alle applicazioni giurisprudenziali dei procedimenti previsti dal codice civile per la tutela dei figli minori in ambito familiare, si propone di attuare un serio e costruttivo confronto fra tutti gli operatori del diritto onde discutere dell’auspicabile uniforme applicazione delle prassi adottate nei contenziosi di siffatta natura ed assicurare il [...]
Incontro di studio in tema di volontaria giurisdizione di diritto societario
Chi si prepara al concorso di Magistratura non è portato, di solito, ad approfondire la prima parte del manuale di diritto civile dedicata ai soggetti giuridici ed in particolare alle società, persone giuridiche per antonomasia. Capita così spesso che i giovani magistrati di nuova nomina si trovino ad avere poca dimestichezza con la materia societaria, caratterizzata da alta specializzazione e spesso “povera” di arresti giurisprudenziali di legittimità. E’ [...]
“Io ho imparato” di Enrico Letta. In viaggio con i giovani
Enrico Letta, dopo l’importante parentesi di Governo, prova ad avviare una seria riflessione sugli errori ed illusioni del nostro Tempo e cerca di individuare proposte concrete per un vero cambiamento della politica e delle istituzioni. Per far questo ricomincia molto umilmente ad ”imparare” ponendosi al servizio di 400 giovani meritevoli cui dedica una Scuola delle politiche gratuita e partecipata. Mi sembra una bellissima iniziativa molto simile allo spirito [...]
Razza e inGiustizia. I Magistrati e Avvocati ai tempi delle leggi antiebraiche
La celebrazione della “Giornata della Memoria” di appena qualche giorno fa è certamente utile per riflettere sulla nostra recente storia giudiziaria e quindi per interrogarsi su come il mondo giudiziario italiano ha valutato, applicato e interpretato le leggi antiebraiche approvate nel 1938 ed in vigore fino alla Repubblica sociale di Salò. E’ quanto hanno cercato di fare, con una coraggiosa ed esaustiva esemplificazione, Antonella Meniconi e Marcello Pezzetti nella [...]
Il ruolo del giudice nella società moderna
Per i partecipanti al progetto Tutor Magistralis e per tutti quelli che aspirano a diventare dei buoni giudici è quasi d’obbligo riflettere approfonditamente sul significato e attualità della professione che si propongono di esercitare, professione, al giorno d’oggi, sempre più difficile ed impegnativa ma nel contempo poliedrica, straordinaria ed affascinante. E’ pertanto vivamente consigliato partecipare a questo importante Convegno, organizzato dalla Scuola Superiore della magistratura, dall’Università Cattolica di [...]
Rapporti fra giudice della cognizione penale, Pubblico Ministero e Magistratura di Sorveglianza
La materia dell’esecuzione della pena è stata di recente profondamente innovata con l’entrata in vigore nel settembre del 2018 di nuove e ampie disposizioni relative sia alle regole del procedimento di sorveglianza che a quelle più strettamente riguardanti la vita e il lavoro in carcere. Ma al di là dello studio delle modifiche legislative, appare sempre più necessario attuare attraverso il momento formativo, un collegamento culturale tra in [...]
La dichiarazione dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali
Pubblicizzo volentieri questo interessante incontro di studio dedicato alla dichiarazione dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali organizzato dall’amica e collega Jole Milanesi Presidente del Circolo di cultura e scienza “Piri Piri” per il giorno 6 febbraio alle ore 18.00 nella splendida cornice della sede milanese della Società Umanitaria posta di fronte al Palazzo di Giustizia. Chi vorrà interrogarsi sull’attualità dei principi consacrati nella Dichiarazione e posti a [...]
Che Stato?
Tutor Magistralis pubblicizza di norma eventi milanesi ma è utile ogni tanto ricordarsi anche di incontri e riflessioni sul tema della Giustizia che hanno luogo in altre regioni di Italia considerata la portata nazionale del sito e la provenienza multiterritoriale dei partecipanti al Progetto. Consiglio perciò per quelli che risiedono nel Ragusano di partecipare a questo importante evento organizzato dal Consorzio universitario della Provincia di Ragusa il giorno [...]
Per conoscere e non dimenticare
Il collega Stefano Amore, Direttore della rivista “Nova Itinera. Percorsi del diritto nel XXI Secolo” che consiglio ai partecipanti di Tutor Magistralis di seguire assiduamente, mi segnala che il prossimo 30 gennaio, dalle ore 15.30 alle ore 19, si terrà a Milano presso la Sala Conferenze del Centro Servizi del Banco BPM, in Via Massaua 6, la presentazione del libro “Ritratti del coraggio. Lo Stato italiano e i suoi [...]
Andiamo a teatro con il CAM
Gli appassionati del teatro classico non potranno mancare alla rappresentazione de “Il Gabbiano” di Cechov al teatro Carcano il giorno 31 gennaio 2019 ore 20.30. Oltre che assistere ad un’importante opera teatrale, nella sua versione antecedente alla censura zarista, sarà possibile sovvenzionare, con la propria partecipazione, il Centro Ausiliario Minori, storica associazione culturale da sempre impegnata nella società milanese per la tutela e la salvaguardia dei Minori in [...]
L’Italia Occulta di Giuliano Turone
Agli errori (ed orrori) si ripara solo dopo che se ne è fatta accurata e spietata analisi. È quello che si prefigge di fare con questa testimonianza Giuliano Turone, ex Magistrato di Cassazione e Giudice Istruttore a Milano negli anni 70 – 80. L’autore si rivolge con questo libro ai lettori più giovani, quelli “meno attrezzati”, cui dedica accurate note esplicative contenenti preziose nozioni di fatto e di [...]
Mostra “Il mio Giappone” di Alberto Moro
Per chi studia e lavora duramente non c’è niente di meglio, ogni tanto, di concedersi un fuori programma. Potrebbe essere l’occasione per andare a visitare questa bellissima Mostra fotografica dell’amico Alberto Moro, Presidente dell’associazione Culturale Giappone in Italia, appassionato cultore e insegnante di Chado (la Via del Tè). La Mostra, ospitata dalla Fondazione Matalon in Milano, Foro Bonaparte 67 dal 10.1.2019 al 2.2.2019, consta di un percorso espositivo [...]
L’ora di lezione di Massimo Recalcati
L’ora di lezione, ovvero saper amare chi impara A tutti i partecipanti del progetto Tutor Magistralis consiglio la lettura di questo piccolissimo ma efficacissimo libro di Massimo Recalcati dal titolo “L’ora di lezione". È un elogio al mestiere di insegnare, a chi fa “accendere” nell’animo dei discenti il piacere della ricerca e del sapere attraverso l’umanizzazione della vita. Ma è anche (e soprattutto) un invito per tutti coloro [...]
Concerto di inaugurazione dell’anno giudiziario 2019–2020
Concerto di inaugurazione dell’anno giudiziario 2019 – 2020 Aula Magna Università Statale di Milano 25 gennaio 2019 ore 20.30 A chi frequenta per ragioni lavorative le Aule del Tribunale di Milano è vivamente consigliato di ricordarsi di ritirare presso il Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Milano l’invito per il tradizionale concerto di inaugurazione dell’anno giudiziario organizzato dalla Corale Polifonica Nazariana, diretta dal collega Lucio Nardi e costituita da Magistrati [...]
Corruzione e Anticorruzione, due facce di una stessa medaglia
In vista dell’apertura di un Forum appositamente dedicato alle misure di contrasto alla corruzione nazionale e internazionale, vi consigliamo la lettura di dieci lezioni sull’argomento scritte da Raffaele Cantone ed Enrico Carloni. Il testo si propone di focalizzare l’attenzione sul fenomeno corruttivo nel suo complesso, assegnando un ruolo assolutamente decisivo all’analisi della corruzione istituzionale e amministrativa nel settore degli appalti pubblici e alla funzione preventiva attribuita in proposito [...]
Il Diritto Penale dell’Economia
IL DIRITTO PENALE DELL'ECONOMIA DI R. TARGETTI Consiglio per gli approfondimenti in tema di diritto penale dell’economia i saggi dell’amico e collega Riccardo Targetti, appassionato cultore di storia e autore di giallistica. Potranno essere, di particolare utilità, le opere più recenti come “il rischio penale nelle operazioni societarie, bancarie e finanziarie” e “bancarotta e reati societari”, quest’ultimo scritto con Renato Bricchetti, giudice penale in Milano. Per la compiuta disamina di [...]
Ancora Diritti…al Cinema
Come già preannunciato in una precedente News, vi ricordiamo e raccomandiamo la Rassegna Cinematografica di “Diritti al cinema 2019” organizzata da AreaDG e da altri giuristi volenterosi ed amanti del cinema sul tema dei diritti. La manifestazione consta di 4 appuntamenti serali tra gennaio e marzo, nei quali, dopo la visione di un film, alcuni ospiti discutono del tema che ne tratta. In questi 7 anni hanno partecipato alle [...]
Convegno sulle nuove e vecchie competenze della Corte dei Conti
Il prossimo 23 gennaio nella prestigiosa sede di Milano della Corte dei Conti sezione Lombardia si terrà un interessante convegno sulle nuove e vecchie competenze della Corte dei Conti. Si parlerà perciò di pensioni, di responsabilità contabile e amministrativa e di controlli. Potrà essere un'occasione per conoscere e approfondire una giurisdizione nota a pochi ma particolarmente rilevante per la moralizzazione della vita pubblica. Scarica la locandina [...]
Diritti…al cinema
Il 2019 si avvicina.. riproponiamoci per il nuovo anno di riflettere un po' di più sui diritti, magari andando al cinema e partecipando a un CINEFORUM come quello organizzato ogni anno dai Magistrati ed Avvocati di Milano all'Auditorium San Fedele. Il 2019 è dedicato a temi di grandissimo interesse come Lavoro, Verità, Giustizia ed Eguaglianza. Oltre a vedere un gran bel film, potrete ascoltare e dibattere con prestigiosi [...]
Concerto di Natale
Per Natale consiglio questo concerto "educativo" molto speciale. Sentirete, oltre che della buona musica, anche tante testimonianze dal carcere. Un'occasione importante per poter riflettere sul significato vero della colpevolezza. Scarica la locandina
Magistratura e società nell’Italia repubblicana
Un libro avvincente sulla storia della Magistratura dall'epoca dell'immediato dopoguerra fino ai giorni nostri, raccontata da uno dei maggiori protagonisti dell'associazionismo giudiziario. L'ideale per comprendere i Magistrati di ieri, di oggi e di domani.
L’aggravante dell’odio razziale
Dalle Leggi Razziali all'aggravante dell'Odio Razziale Convegno organizzato dalla CGIL e dall'Area Democratica per la Giustizia Milano, 14 dicembre 2018 - ore 15.30 Camera del Lavoro - Porta Vittoria 43 Scarica il PDF
Nuove e vecchie garanzie patrimoniali
Il 14 dicembre a Palazzo di Giustizia si studiano le nuove e le vecchie garanzie patrimoniali Corso sulla Garanzie Patrimoniali Il corso si propone di avviare un’attenta e adeguata riflessione sul nuovo sistema delle garanzie patrimoniali a tutela del credito bancario, non mancando di registrare, attraverso la tecnica seminariale, l’evoluzione della prassi e della giurisprudenza in materia Scarica il pdf
La toga addosso
Ho comprato il libro di Paola Ortolan il giorno della sua presentazione dopo essermi conquistata, nella ressa, la sua preziosa dedica. L’ho letto tutto di un fiato fino a notte inoltrata e l’ho trovato bellissimo. Racconta del travaglio del decidere e s’interroga con umiltà e sapienza sul modo di essere donna, madre, moglie e giudice. Imperdibile per tutte le giovani donne che vogliano accingersi a fare questo mestiere. [...]